12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'articolo 1 Cost. (garanzia dell'esistenza) garantisce da un <strong>la</strong>to l'appartenenzadei Cantoni elencati al<strong>la</strong> Confederazione e, dall'altro, l'esistenza stessa di questiCantoni e l'equilibrio culturale e politico derivante dal<strong>la</strong> struttura federativadel<strong>la</strong> Confederazione. Viene garantito il territorio in senso geografico 69 '. L'articolo5 Cost. garantisce ai Cantoni (tra l'altro) il loro territorio e esige il mutuorispetto dell'integrità territoriale da parte dei Cantoni 70 '. La costituzione ol'abolizione di Cantoni richiede obbligatoriamente una modifica costituzionale71 ', ovvero l'assenso del Popolo e dei Cantoni, cosa del resto mai contestatanell'ambito di richieste di <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> 72 '. La dottrina dominante,seppur con differenti argomentazioni, esige però anche, nel caso dispostamenti territoriali tra Cantoni, un decreto <strong>federale</strong> sottoposto all'approvazionedel Popolo e dei Cantoni; questo modo di vedere corrisponde a quellodel<strong>la</strong> prassi delle autorità 73 '. Le modifiche territoriali vere e proprie non devonoessere confuse con le mere correzioni dei confini (si pensi in partico<strong>la</strong>real<strong>la</strong> definizione dei confini che, come finora, deve poter essere rego<strong>la</strong>ta medianteun contratto tra i Cantoni interessati) 74 '. L'articolo 44 D 96 intende codificarequeste regole di natura materialmente costituzionale; esso esige, in consonanzacon <strong>la</strong> prassi seguita finora, che le modifiche re<strong>la</strong>tive al numero e alterritorio dei Cantoni siano approvate dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione interessata avente dirittodi voto come pure dai Cantoni interessati nonché dal Popolo e dall'insiemedei Cantoni. Viene così chiarita una questione non ancora rego<strong>la</strong>ta inmodo esplicito; rimangono però ancora aperte le richieste più incisive formu<strong>la</strong>tedalle iniziative cantonali di Berna (1980 M ad 77.202) e Neuchâtel (1980M ad 78.201).Si è invece rinunciato, per i motivi di ordine generale spiegati in precedenza(cfr. n. 16), al<strong>la</strong> variante di articolo 39 AP 95 posta in discussione nel 1995 e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!