12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corne raccomandato dal gruppo di <strong>la</strong>voro Wahlen, fu istituita, nel 1974, unagrande commissione peritale. Sotto <strong>la</strong> presidenza del consigliere <strong>federale</strong> KurtFurgler, tale commissione e<strong>la</strong>borò, entro <strong>la</strong> fine del 1977, un progetto di <strong>Costituzione</strong>(AP 77) che, anche oltre le frontiere del nostro Paese, riscontrò interesseeccezionalmente vasto. Tale progetto influì durevolmente sulle nuove costituzionicantonali: vi fanno ripetutamente riferimento anche revisioni costituzionaliall'estero.Nel mese di marzo 1978 fu aperta una vasta procedura di consultazione sull'AP77. Furono presentate 855 risposte; i risultati furono pubblicati nel 1981. Lagrande maggioranza degli interpel<strong>la</strong>ti ritenne <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> auspicabile o necessaria. Fu del resto incontestato che <strong>la</strong> formadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> dovesse essere aggiornata; <strong>la</strong> maggioranza accolse favorevolmenteil principio che <strong>la</strong> riforma potesse contenere anche innovazioni di contenuto.Furono lodati soprattutto: <strong>la</strong> lingua comprensibile, <strong>la</strong> sistematica chiarae l'intensità normativa unitaria, il fatto che <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, limitandosi all'essenziale,pure disciplinava <strong>la</strong> materia a fondo, il fatto di colmare le <strong>la</strong>cune, diadeguare il diritto costituzionale al<strong>la</strong> realtà effettuale, preparandosi però ad accogliereanche le esigenze del futuro e, infine, il fatto di rinviare questioni disecondaria importanza al<strong>la</strong> sede legis<strong>la</strong>tiva.Le singole parti dell'AP 77 furono oggetto di valutazione diversificata: vastaapprovazione per i principi dell'azione statuale e i diritti fondamentali (l aparte), per i diritti politici e l'organizzazione delle autorità (3 a parte) nonchéper le procedure del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (4 a parte). Singole disposizionidell'ordinamento sociale, economico e inerenti al<strong>la</strong> proprietà furono oggetto- a seconda del<strong>la</strong> collocazione politica - di valutazioni controverse (l aparte, cap. 4). Furono criticate, soprattutto dai Cantoni, <strong>la</strong> ripartizione deicompiti tra Confederazione e Cantoni e l'imposizione fiscale delle persone giuridicheda parte del<strong>la</strong> Confederazione (2 a parte, cap. 3 e 4). I Cantoni temevanouna perdita di sostanza ove le competenze federali non fossero più elencatein modo esaustivo nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Una chiara maggioranza s'era tuttaviaespressa per il riordino delle competenze federali: <strong>la</strong> ripartizione dei compitiavrebbe dovuto essere strutturata sistematicamente, con cataloghi di competenzefederali chiaramente artico<strong>la</strong>ti secondo i settori legali e per materie.Il 24 giugno 1981, il nostro Consiglio, preso conoscenza dei risultati del<strong>la</strong> proceduradi consultazione, incaricava il Dipartimento <strong>federale</strong> di giustizia e polizia(DFGP) di rie<strong>la</strong>borare l'AP 77 al<strong>la</strong> luce dei risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazionee di sottoporci varianti sui settori contestati. Dopo diverse discussioni,decidemmo, il 18 aprile 1983, di continuare i <strong>la</strong>vori di <strong>revisione</strong> totale,visto che <strong>la</strong> necessità di riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> era stata in generalee con evidenza riconosciuta. Non intendevamo tuttavia progettare <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>senza esplicita approvazione delle Camere federali. Per tale ragione,decidemmo d'informare sui <strong>la</strong>vori preliminari fino allora attuati, nonché diproporre alle Camere di decidere <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale, in applicazione dell'articolo120 Cost.Dopo questi onerosi e circostanziati <strong>la</strong>vori preliminari, l'Assemblea <strong>federale</strong> -fondandosi sul nostro rapporto del 6 novembre 1985 - decise, il 3 giugno 1987,21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!