12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri221 Introduzione221.1 Funzione dei diritti popo<strong>la</strong>ri e necessità del<strong>la</strong> riformaLe istituzioni del<strong>la</strong> democrazia diretta caratterizzano l'essenza e l'identità delnostro sistema politico e costituiscono una delle sue principali conquiste. Essegarantiscono - in modo del tutto partico<strong>la</strong>re - <strong>la</strong> compresenza del<strong>la</strong> partecipazionediretta dei cittadini a decisioni importanti e di elementi del<strong>la</strong> democraziarappresentativa. In Svizzera gli elettori svolgono un ruolo attivo negli avvenimentipolitici. Le iniziative popo<strong>la</strong>ri e i referendum hanno esercitato una notevoleinfluenza sul modo di procedere delle autorità e sull'assetto dei loro attinormativi. Tale influenza è tanto più evidente nei casi in cui i cittadini hannoeffettivamente esercitato il diritto di iniziativa popo<strong>la</strong>re e referendum.Questa conquista, che talvolta ha reso più difficoltose le decisioni in ambitopolitico e che, negli elettori, ha causato una perdita di interesse per le elezionipolitiche a favore di decisioni più concrete, non può oggi essere in alcun modoconsiderata superata; essa conserva, anche per il futuro, il suo carattere di modelloistituzionale. Senza i diritti popo<strong>la</strong>ri, che hanno forgiato per più di un secolo<strong>la</strong> vita politica in Svizzera, <strong>la</strong> storia del nostro Paese avrebbe preso un altrocorso.Sebbene - accanto ad altre importanti funzioni - costituiscano uno degli elementifondamentali che danno un'identità all'ordinamento del nostro Stato, idiritti popo<strong>la</strong>ri non possono essere considerati immutabili nel<strong>la</strong> loro attualeformu<strong>la</strong>zione. Essi non devono essere visti come un tabù, proprio se vogliamogarantirne <strong>la</strong> futura applicabilità. Inizialmente presentavano una formu<strong>la</strong>zionediversa da quel<strong>la</strong> attuale e, nel corso del<strong>la</strong> storia, sono stati oggetto di sviluppoe di conquiste sociali. Il referendum legis<strong>la</strong>tivo è stato introdotto nel 1874 e l'iniziativapopo<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> soltantonel 1891. Il referendum abrogativo dei decreti urgenti risale al 1949 e le disposizionisul referendum re<strong>la</strong>tivo ai trattati internazionali, introdotto nel 1921,hanno assunto <strong>la</strong> loro formu<strong>la</strong>zione attuale da re<strong>la</strong>tivamente poco tempo, valea dire dal 1977. Quindi, le istituzioni del<strong>la</strong> democrazia diretta non sono maistate considerate immutabili. Al contrario, esse sono state più volte adattate anuove situazioni e a nuove esigenze e, in tal senso, possono di per sé essere considerateuna conquista. I diritti popo<strong>la</strong>ri continuano ad essere attuali proprioperché hanno dimostrato <strong>la</strong> loro capacità di evolversi ed adeguarsi.Le proposte di ulteriore evoluzione e di riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri non devonoquindi essere viste come una volontà di rimettere in discussione in modo fondamentaleuno degli elementi di base del nostro Stato. Scaturiscono invece da unautentico desiderio di garantire <strong>la</strong> democrazia diretta. Negli ultimi anni questeproposte sono state discusse in modo approfondito, in ambiti molto diversi econ obiettivi altrettanto diversi.L'attuale discussione sul<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri si è mossa sulle seguentidirettrici:411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!