12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una rego<strong>la</strong>mentazione esplicita, nel diritto costituzionale, del<strong>la</strong> procedura divoto per future revisioni totali ci sembra oggi, proprio anche sul<strong>la</strong> base di taliconsiderazioni, ancora intempestiva, a meno che <strong>la</strong> disposizione sia adottata inmodo tale che non risulti limitata <strong>la</strong> libertà d'azione esistente.18 Rapporto con revisioni parziali in corso181 In generaleL'evoluzione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non s'arresta; essa è spinta innanzi da iniziativepopo<strong>la</strong>ri e da interventi par<strong>la</strong>mentari. Fino a che <strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong>resta in vigore, i desideri di riforma si riferiscono al testo costituzionale in vigoree quindi al<strong>la</strong> sua struttura, sistematica, terminologia e numerazione. Sipone tuttavia <strong>la</strong> questione se le iniziative di <strong>revisione</strong> parziale ancora pendentio addirittura già accolte da popolo e Cantoni debbano essere integrate nel<strong>la</strong>nuova <strong>Costituzione</strong>. Si distinguono i casi seguenti:- Se una <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> anteriore è accolta ancora primadel<strong>la</strong> conclusione dei dibattiti par<strong>la</strong>mentari sul<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>, l'Assemblea<strong>federale</strong> può inserire <strong>la</strong> disposizione nel suo progetto e, se del caso,adeguar<strong>la</strong> formalmente. Non sorgono problemi di sorta.- Problemi possono invece porsi in merito a modifiche costituzionali che vengonoaccolte tra l'adozione del progetto di nuova <strong>Costituzione</strong> da parte dell'Assemblea<strong>federale</strong> e l'entrata in vigore del<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>. Secondo<strong>la</strong> nostra proposta, <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> entra in vigore soltanto qualchetempo dopo che sia stata accolta da popolo e Cantoni: il numero IV capoverso2 del disegno di decreto <strong>federale</strong> su una <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornatarecita che l'Assemblea <strong>federale</strong> fissa il momento dell'entrata in vigoredel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>. Fino a quel momento resta in vigore <strong>la</strong> vecchia <strong>Costituzione</strong>che può ancora essere modificata. Con l'entrata in vigore del<strong>la</strong>nuova <strong>Costituzione</strong>, <strong>la</strong> nuova disposizione costituzionale va però integratanel nuovo testo. In tale contesto si pone <strong>la</strong> questione dell'adattamento formale.Occorre distinguere due casi: se l'incentivo del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale èpartito dal Par<strong>la</strong>mento, i problemi possono in ampia misura essere evitati facendoin modo che il progetto di <strong>revisione</strong> parziale venga messo quanto possibilein sintonia con <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> ed autorizzando esplicitamenteil nostro Consiglio a introdurre <strong>la</strong> disposizione in modo sistematicamentecorretto e, se del caso, ad adeguare <strong>la</strong> terminologia. Se l'incentivo del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>parziale proviene invece da un'iniziativa popo<strong>la</strong>re e<strong>la</strong>borata, il testonon potrebbe essere modificato dall'Assemblea <strong>federale</strong>. Per contro l'Assemblea<strong>federale</strong> potrebbe adeguare il suo controprogetto al<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>.Se però l'iniziativa popo<strong>la</strong>re è accolta da popolo e Cantoni, secondoil numero HI del disegno di decreto <strong>federale</strong> su una <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata,l'Assemblea <strong>federale</strong> deve integrare <strong>la</strong> nuova disposizione costituzionalenel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. L'Assemblea <strong>federale</strong>, con l'entratain vigore del<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, adeguerà formalmente <strong>la</strong>disposizione al<strong>la</strong> struttura e terminologia del<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>, fissandoneanche <strong>la</strong> collocazione sistematica e, quindi, anche il numero d'articolo.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!