12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

117 Concezione del<strong>la</strong> riforma costituzionaleLe esperienze fatte con l'AP 77 nel<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> consultazione e <strong>la</strong> tiepida accoglienzariservatagli dalle Camere federali negli anni 1986/87 (cfr. a questo propositon. 123) avevano indicato che una <strong>revisione</strong> totale, nel senso c<strong>la</strong>ssico, nonera praticamente realizzabile e avrebbe quindi avuto poche probabilità di riuscita.L'Assemblea <strong>federale</strong> ha cercato di risolvere questo dilemma con <strong>la</strong> concezionedell'aggiornamento; per alcuni era già troppo, per gli altri troppopoco. Tutti erano però d'accordo sul<strong>la</strong> necessità di procedere per passi.Con un semplice aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> è certo possibilefornire soluzione ad alcune questioni in ordine al diritto costituzionale: una riformadel genere non è però atta a dare risposta agli impellenti problemi deinostri tempi. Occorreva quindi, al<strong>la</strong> ripresa dei <strong>la</strong>vori di <strong>revisione</strong>, avvenuta nel1994, trovare una concezione che all'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>collegasse le eventuali riforme, segnatamente nel settore istituzionale, e che, almenonelle grandi linee, aprisse, per parti e tappe, <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>alle esigenze del futuro. Una <strong>revisione</strong> totale, invece, che volesse rispondere inuna so<strong>la</strong> volta a tutti i desideri di <strong>revisione</strong> sarebbe compito oneroso ed eccessivoa carico del processo decisionale politico.Vista questa situazione, abbiamo optato per una concezione di riforma scaglionata,un modo di procedere per tappe. Riteniamo il progetto di riforma un«processo aperto» che non si esaurisce in un atto unico, in un'unica votazionepopo<strong>la</strong>re. Il rinnovamento costituzionale è infatti inteso come processo costantementein corso. La nuova concezione si contraddistingue chiaramente daiprecedenti intendimenti, improntati ancora su una <strong>revisione</strong> totale «c<strong>la</strong>ssica»del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>: essa amplia d'altro canto lo stretto corsetto delmandato par<strong>la</strong>mentare grazie all'accoglimento di progetti urgenti di riforma(soprattutto nel settore dei diritti popo<strong>la</strong>ri e del<strong>la</strong> giustizia) e al modo di procederegraduale nell'attuazione delle riforme. Il mandato d'aggiornamento conservatuttavia validità, nel senso giuridico e politico: il testo costituzionale aggiornatoè un necessario rilevamento dello stato attuale del<strong>la</strong> materia, all'attenzionedegli organi decisionali, e una premessa irrinunciabile per altre riforme.Questa concezione permette, di conseguenza, di tenere conto di desideri e attesediversi; tiene conto del mandato d'aggiornamento dell'Assemblea <strong>federale</strong> del1987, ma anche delle necessità del fabbisogno di riforma nel settore istituzionale.Ad eccezione dei settori di riforma «diritti popo<strong>la</strong>ri» e «giustizia» che riteniamourgenti, resta aperto a riforme che si dovessero attuare più tardi. Questaconcezione di riforma permette inoltre di <strong>la</strong>sciare l'iniziativa delle propostedi riforma nei singoli settori ai rispettivi responsabili. In questo modo, il Par<strong>la</strong>mentopotrà ad esempio occuparsi in primo luogo del<strong>la</strong> riforma del Par<strong>la</strong>mentoe i Cantoni stessi potranno contribuire a definire in modo determinante contenutoe tempo del<strong>la</strong> riforma del federalismo.Onde conferire maggiore chiarezza a questo intento di processo di riformaaperto e dinamico, nel presente messaggio non parliamo più di <strong>revisione</strong> totaledel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> - anche se dal profilo giuridico si tratta proprio diquesto - bensì di riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!