12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conferito al professer Tobias Jaag il mandato di stendere una perizia sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale del<strong>la</strong> costituzione e designato all'uopo un gruppo di contatto deidipartimenti di giustizia, polizia e sanità pubblica. Ancora nel mese di novembre1996 sarà trasmesso al Gran Consiglio il messaggio sul<strong>la</strong> questione di principiodel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione cantonale; il Gran Consiglio lotratterà in prima lettura nel marzo 1997. Il popolo deciderà presumibilmentenel settembre 1997 sul<strong>la</strong> questione di principio.LucernaL'avvio del<strong>la</strong> discussione sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione lucernese è avvenutosul<strong>la</strong> questione delle quote: il 28 novembre 1993 fu presentata al popolo<strong>la</strong> domanda se dovesse essere eletto per <strong>la</strong> prima volta un legis<strong>la</strong>tivo in cui isessi fossero rappresentati pariteticamente. La decisione sulle quote risultò negativa;già il Gran Consiglio aveva aval<strong>la</strong>to le proposte del Governo che avevadefinito incompatibile con <strong>la</strong> libertà dell'elettore il proposto ordinamento sullequote. Già nel gennaio del 1992 era stata avviata una consultazione sul disegnoper <strong>la</strong> modifica del<strong>la</strong> costituzione cantonale, passando per <strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong><strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione, accolta dal popolo nel 1994 e garantita dal<strong>la</strong>Confederazione nel 1994 (FF 1994 II 1241). Con <strong>la</strong> <strong>revisione</strong>, l'avvio del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale fu dichiarato di competenza del Gran Consiglio. Su questa decisionepreliminare del Gran Consiglio il popolo deve poter votare entro sei mesi.La <strong>revisione</strong> totale deve in seguito essere discussa da una Costituente che vaistituita immediatamente dopo <strong>la</strong> decisione d'avvio del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale; <strong>la</strong>Costituente si riunisce <strong>la</strong> prima volta entro tre mesi dopo <strong>la</strong> nomina; le sedutesono pubbliche. La modifica del<strong>la</strong> procedura sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale permetteinoltre votazioni su varianti e <strong>la</strong> presentazione separata di parti del<strong>la</strong> costituzione(art. 34 ter ). Il 19 giugno 1995, il Par<strong>la</strong>mento cantonale ha incaricato ilConsiglio di Stato d'approntare decreto e messaggio per l'avvio del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale; il Consiglio di Stato vi ha ottemperato il 5 dicembre 1995. Nel mese diluglio 1996, il Gran Consiglio ha rinviato al<strong>la</strong> primavera 1997 <strong>la</strong> prosecuzionedel<strong>la</strong> «pratica» adducendo ragioni finanziarie.San GalloGià nel 1967, il Gran Consiglio del Canton San Gallo aveva invitato, con mozione,il Consiglio di Stato a presentargli rapporto e proposta sull'auspicabilitàdi istituire una commissione che avrebbe dovuto esaminare <strong>la</strong> necessità di una<strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione cantonale del 1830. Il Consiglio di Stato istituìin seguito un gruppo di studio; nel 1972 gli furono presentate tre perizie.Il 30 agosto 1990 furono pubblicati il rapporto finale del<strong>la</strong> commissione per <strong>la</strong>preparazione di un rapporto sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione cantonalee, il 31 agosto 1993, il rapporto sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> costituzione cantonale. Furonoprospettate due revisioni parziali circostanziate, sulle quali si voterà nel1999: esse concernono <strong>la</strong> struttura regionale e organizzativa del Cantone, <strong>la</strong>struttura comunale nonché principi per <strong>la</strong> ripartizione dei compiti fra Cantonee Comuni, comprese le implicazioni finanziarie. Soltanto per il seguito è previstauna decisione sul modo di procedere, segnatamente in merito all'eventualitàdi una <strong>revisione</strong> totale. Nel<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re del 25 giugno 1995, gli aventi53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!