12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tappe del progetto. Lo abbiamo fatto molto sommariamente, non per mancanzadi rispetto del ponderoso sforzo e delle considerevoli, importanti prestazionifornite da magistrati, uomini politici, esperti e funzionari impegnati nell'operanonché dai molti cittadini che tante speranze avevano riposto nell'impresa.Il motivo è dovuto al fatto che ne avevamo par<strong>la</strong>to in modo partico<strong>la</strong>reggiatogià nel nostro rapporto, molto circostanziato, sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totaledel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> (mozioni Obrecht e Dürrenmatt) del 6 novembre1985 (cfr. FF 1985 III 1). Occorre tuttavia aggiungere alcune considerazioni suaccoglienza e discussione di questo rapporto nelle Camere federali. Il risultatodei pertinenti dibattiti è il decreto <strong>federale</strong> sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>, del 3 giugno 1987, che incarica il Consiglio <strong>federale</strong> di presentareun disegno che aggiorni il vigente diritto costituzionale (FF 1987 II 807).Il mandato d'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> è punto d'avvio e fondamentodell'attuale progetto, nello stesso tempo però anche piattaforma peraltre riforme. La portata giuridica e politica di questo decreto va ora trattatain modo partico<strong>la</strong>reggiato.122 Rapporto del Consiglio <strong>federale</strong> del 6 novembre 1985ContenutoII rapporto del Consiglio <strong>federale</strong> del 6 novembre 1985 sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totaledel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> (FF 1985 III 1) descrive dapprima le modifiche costituzionaliaccolte e quelle respinte, nel<strong>la</strong> Confederazione, dagli inizi del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>totalmente riveduta del 1874 fino al 1984. Rinvia poi alle revisionitotali delle costituzioni cantonali conclusesi positivamente e a quelle in corso.Accenna peraltro anche a diversi Stati esteri che avevano avviato e conclusocon successo revisioni totali, per motivi analoghi ai nostri. Il rapporto presentainoltre in modo partico<strong>la</strong>reggiato le tappe del<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong>, nonchéil possibile modo di procedere in seguito (Costituente, procedura separata divotazione). Esso giunge al<strong>la</strong> conclusione univoca che occorre avviare una <strong>revisione</strong>totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Lo stato dei <strong>la</strong>vori e del<strong>la</strong> discussione pubblicaconsigliavano però di chiedere l'esplicita approvazione dell'Assemblea <strong>federale</strong>.Quest'ultima è stata quindi invitata a prendere conoscenza del rapportoe ad approvarlo, a decidere formalmente <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale e a incaricare ilConsiglio <strong>federale</strong> di presentarle messaggio e disegno di <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>totalmente riveduta.Avamprogetto 77 e modello preliminareAl rapporto sono allegati un progetto di <strong>Costituzione</strong> (AP 77) del<strong>la</strong> Commissioneperitale per <strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>(FF 1985 III 173) e il modello preliminare del Dipartimento <strong>federale</strong> di giustiziae polizia del 30 ottobre 1985, dal titolo: «Così potrebbe presentarsi unanuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>» (FF 1985 III 200). Il modello preliminare è statoe<strong>la</strong>borato sul fondamento del rapporto finale del gruppo di <strong>la</strong>voro Wahlen, deiprogetti di <strong>Costituzione</strong> precedenti, dei risultati delle re<strong>la</strong>tive procedure di consultazionee delle revisioni totali delle costituzioni cantonali.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!