12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle leggi federali. Qualora <strong>la</strong> decisione del Tribunale <strong>federale</strong> dovesse apparireinaccettabile ad una maggioranza, nel nostro Paese esiste sempre <strong>la</strong> possibilitàdi correggere <strong>la</strong> situazione giuridica per il tramite di una <strong>revisione</strong> costituzionale.- Non va poi misconosciuto il fatto che già attualmente <strong>la</strong> prassi del Tribunale<strong>federale</strong> <strong>la</strong>scia trasparire alcuni elementi di una giurisdizione costituzionalea livello <strong>federale</strong>. Il Tribunale <strong>federale</strong> ravvisa nell'articolo 113 capoverso 3,rispettivamente 114 bis capoverso 3 Cost., una prescrizione di applicazione enon un divieto di esame 61 '. Questo significa che deve applicare anche leggifederali anticostituzionali, ma anche che ne può esaminare preliminarmentel'anticostituzionalità nel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> fattispecie e se del caso invitare il legis<strong>la</strong>torea modificare <strong>la</strong> disposizione in questione. Il principio dell'articolo 113capoverso 3 Cost. ne subisce una certa re<strong>la</strong>tivizzazione. Se si considerano poigli altri metodi di approccio (interpretazione conforme al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, accertamentodi <strong>la</strong>cune legis<strong>la</strong>tive, esame degli atti legis<strong>la</strong>tivi cantonali che contengononorme analoghe a quelle del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>federale</strong>), il passo versouna vera e propria giurisdizione costituzionale non è più così lungo 62 '.- L'assenza di una giurisdizione costituzionale nei confronti delle leggi federaliè divenuta soprattutto problematica in seguito all'entrata in vigore del<strong>la</strong>CEDU. A prescindere dal<strong>la</strong> libertà di commercio e di industria e dal<strong>la</strong> garanziadel<strong>la</strong> proprietà, <strong>la</strong> CEDU è ampiamente in sintonia con il testo costituzionalea livello di diritti fondamentali. Gli organi di Strasburgo non sono ovviamentevinco<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> «conformità» delle leggi federali e possono esaminarledal profilo del<strong>la</strong> loro compatibilita con <strong>la</strong> CEDU. Il ricorso di chi censurainutilmente al Tribunale <strong>federale</strong> una vio<strong>la</strong>zione dei suoi diritticostituzionali può invece essere accolto a Strasburgo, invocando <strong>la</strong> medesimagaranzia a livello di CEDU. In un caso concreto dinanzi al Tribunale <strong>federale</strong>venne per esempio fatto valere che il divieto di nuove nozze di cui all'articolo150 CC (termine di attesa dopo il divorzio) era contrario al<strong>la</strong> libertà di matrimonio.Il Tribunale <strong>federale</strong> non ha però accolto tale censura tenuto contodell'articolo 113 capoverso 3 Cost., di modo che il ricorrente ha adito <strong>la</strong>Corte di Strasburgo. La Corte europea per i diritti dell'uomo ha esaminato<strong>la</strong> questione e accolto il gravame per vio<strong>la</strong>zione dell'articolo 12 CEDU 63 '.Ne è risultata <strong>la</strong> situazione paradossale che le istanze di Strasburgo disponevanodi competenze di giudizio più ampie di quelle del Tribunale <strong>federale</strong>,con <strong>la</strong> conseguenza che <strong>la</strong> nostra autorità giudiziaria suprema veniva degradataal rango di semplice istanza di transito.Per poter fare fronte a questa situazione giuridica insoddisfacente - sia fondamentalmente,sia a livello dei singoli - il Tribunale <strong>federale</strong> ha chiaramente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!