12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il capoverso 1 fonda un obbligo reciproco di Confederazione e Cantoni, maanche fra i Cantoni, di aiutarsi e di assistersi nell'adempimento dei loro compiti.Il principio sancito in questo capoverso dell'azione solidale nello Stato <strong>federale</strong>può da un <strong>la</strong>to essere inteso come emanazione del principio del<strong>la</strong> fedeltàcon<strong>federale</strong> e, dall'altro, come generalizzazione di obblighi precisi di col<strong>la</strong>borazionee di rispetto e come codificazione del<strong>la</strong> realtà costituzionale 10) . La Confederazionee i Cantoni devono «mirare allo stesso obiettivo globale, avere difronte lo stesso programma globale» 11 '. La formu<strong>la</strong>zione di principio del capoverso1 evidenzia come questa disposizione non miri ad istituire veri e propricontenuti normativi deducibili in giudizio 12) . Si intende piuttosto esprimere inprimo luogo che il federalismo di matrice svizzera va visto soprattutto comeforma statale del dialogo e del<strong>la</strong> cooperazione 13 '. La formu<strong>la</strong>zione di principionel capoverso 1 non esclude del resto che i Cantoni svolgano una politicaautonoma e per determinate questioni si trovino in concorrenza.Il capoverso 2 fonda un obbligo reciproco di Confederazione e Cantoni al rispettoe all'assistenza. Anche questo obbligo può essere inteso sia come emanazionedel principio del<strong>la</strong> fedeltà con<strong>federale</strong> sia come espressione del<strong>la</strong> realtàcostituzionale. L'obbligo di assumere un comportamento leale può trasformarsi,in alcune situazioni eccezionali, in un obbligo di prestarsi aiuto attivamente(cfr. nel diritto in vigore l'art. 16 Cost.) l4) . L'obbligo del rispetto ancheper <strong>la</strong> Confederazione è evidenziato nuovamente nell'articolo 38 D 96, secondocui <strong>la</strong> Confederazione deve salvaguardare l'autonomia dei Cantoni. // capoverso2 secondo periodo menziona l'assistenza amministrativa e giudiziariacome esempi del<strong>la</strong> cooperazione tra Confederazione e Cantoni.Conformemente al capoverso 3, <strong>la</strong> Confederazione deve osservare il principiodel<strong>la</strong> sussidiarietà nelle sue azioni. L'inserimento del principio del<strong>la</strong> sussidiarietànel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> tiene conto di una richiesta espressa dal<strong>la</strong> Conferenzadei governi cantonali e da molti Cantoni nell'ambito del<strong>la</strong> consultazione. Questoprincipio era originariamente di natura teologico-politico-sociale 15 ', ma è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!