12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non è apparso indicato riprendere <strong>la</strong> terminologia internazionale.Si è rinunciato anche a riformu<strong>la</strong>re con l'esattezza e <strong>la</strong> concisione richiesteda un testo costituzionale queste due nozioni dell'articolo 6 numero 1CEDU. L'articolo 26 D 96 rileva tuttavia che vi sono casi in cui le parti possonoesigere una procedura giudiziaria; quali siano questi casi è una questione<strong>la</strong> cui risposta continua a dipendere dal diritto internazionale pubblico, segnatamentedall'articolo 6 numero 1 CEDU e dall'articolo 14 numero 1 Patto IInonché dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva giurisprudenza. Più ampio diviene il campo d'applicazionee tanto più <strong>la</strong> pretesa di riesame giudiziale del<strong>la</strong> controversia si avvicinaa una garanzia generale del<strong>la</strong> via giudiziaria, quale è prevista nell'ambito del<strong>la</strong>riforma giudiziaria 294 '.Il capoverso 2 conserva il principio del<strong>la</strong> garanzia del giudice del domicilio (art.59 cpv. 1 Cost.). Per rapporto al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> attuale, l'articolo 26 D 96 abbandonacerte restrizioni (segnatamente quelle che limitano il beneficio del dirittoal giudice del domicilio alle «pretese personali» e al «debitore solvente»).Tale estensione del campo d'applicazione a tutte le «azioni civili» potrebbesembrare esu<strong>la</strong>re dal semplice quadro di un aggiornamento. La formu<strong>la</strong>zionedeve però essere vista in re<strong>la</strong>zione al 2° periodo, ai termini del quale <strong>la</strong> «legge»(vale a dire una legge del<strong>la</strong> Confederazione o dei Cantoni o un trattato internazionale)può prevedere fori divergenti. L'estensione nel 1° periodo può quindidivenire efficace soltanto nel<strong>la</strong> misura in cui «<strong>la</strong> legge» non preveda un forodiverso da quello del domicilio. Obiettivo del 2° periodo è del resto quello disanare <strong>la</strong> situazione attuale (anticostituzionale per quanto concerne le pretesepersonali). Tale situazione è <strong>la</strong> conseguenza di numerose eccezioni previste danorme federali che, istituendo fori speciali in materia d'azione personale, deroganoal<strong>la</strong> norma di principio del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Si aggiunga poi che <strong>la</strong> Svizzera,ratificando <strong>la</strong> Convenzione di Lugano, ha dovuto, in ragione dell'articolo59 capoverso 1 Cost., formu<strong>la</strong>re una riserva che scadrà a fine 1999. Resta dachiarire se con l'adozione del<strong>la</strong> norma qui proposta, che attualizza <strong>la</strong> realtà deldiritto (realtà costituzionale effettiva), si risolve implicitamente anche il problemadel<strong>la</strong> riserva fatta al<strong>la</strong> Convenzione di Lugano.Il capoverso 3 sancisce esplicitamente il principio, non contenuto nell'attuale<strong>Costituzione</strong>, del<strong>la</strong> pubblicità del<strong>la</strong> procedura giudiziale (nel senso del cpv. 1).Questo principio ha acquistato molto più rilievo nel corso degli ultimi anni,sotto l'influsso del<strong>la</strong> giurisprudenza re<strong>la</strong>tiva all'articolo 6 numero 1 CEDU. Laformu<strong>la</strong>zione chiarisce che il principio del<strong>la</strong> pubblicità interessa i dibattiti e <strong>la</strong>pronuncia del<strong>la</strong> sentenza, ma non <strong>la</strong> deliberazione. Il diritto al<strong>la</strong> pubblicitàpuò, secondo le circostanze, essere ristretto soprattutto a protezione di interessipubblici o privati 295 '. Rispetto al<strong>la</strong> pronuncia del<strong>la</strong> sentenza inoltre, <strong>la</strong> giurisprudenzaammette ulteriori limitazioni del principio 296 '. In considerazione deinumerosi desideri, espressi in sede di consultazione, che volevano un compie-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!