12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione 6: EconomiaLa sezione «economia» riunisce una serie di disposizioni costituzionali strettamenteriferite all'economia. Queste non rappresentano una «costituzione economica»chiusa. Basti pensare al fatto che una delle disposizioni centrali riguardantiil rapporto tra Stato ed economia, segnatamente il diritto fondamentaledel<strong>la</strong> libertà economica, non è sancito qui, bensì nel titolo secondo (art.23 D 96). Rivestono anche grande importanza per l'economia diverse altre garanzieche fanno parte dei diritti fondamentali (garanzia del<strong>la</strong> proprietà, libertàdi domicilio) nonché numerose norme in altre sezioni del<strong>la</strong> parte dedicata allecompetenze, ad esempio le disposizioni costituzionali riguardanti <strong>la</strong> pianificazionedel territorio e <strong>la</strong> protezione dell'ambiente (art. 58 e 59 D 96), il <strong>la</strong>voroe <strong>la</strong> socialità (art. 101 segg. D 96), le disposizioni riguardanti il diritto civile(compresa <strong>la</strong> libertà contrattuale) nell'articolo 113 D 96 o l'ordinamento finanziario(art. 117 segg. D 96). Per includere una disposizione nel<strong>la</strong> sezione «economia»ci siamo chiesti essenzialmente se questa sia importante in primo luogoper le persone direttamente coinvolte nel processo economico o se riguardi anche<strong>la</strong> collettività in generale. Inoltre abbiamo pure tenuto conto del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zionecon disposizioni dal contenuto affine. Figurano quindi nel<strong>la</strong> sezione «economia»le disposizioni costituzionali inerenti al<strong>la</strong> politica ordinatoria, a quel<strong>la</strong>procedurale e a quel<strong>la</strong> strutturale quali ambiti tradizionali del<strong>la</strong> politica economicadel<strong>la</strong> Confederazione (cfr. in partico<strong>la</strong>re art. 86, 87, 91, 92 D 96). La sezione«economia» comprende anche una serie di disposizioni sulle competenzee sui compiti in settori specifici. È introdotta da un articolo in cui sono riassuntii principi costituzionali che fungono da linee direttive per l'economia (art.85 D 96). Dato che essa raggruppa disposizioni eterogenee, non è facile trovareuna sistematica interna coerente e armoniosa. A tale riguardo, l'attuale dirittocostituzionale offre soltanto in misura limitata un aiuto orientativo. La successionescelta nell'D 96 si basa in primo luogo sui nessi materiali, pur tenendoconto anche del<strong>la</strong> tradizione normativa e delle connessioni comunemente ammesse(cfr. ad es. art. 89 riguardante <strong>la</strong> politica finanziaria e monetaria e art.91 riguardante <strong>la</strong> politica congiunturale).Prescindendo dal<strong>la</strong> suddivisione, difficoltà ben più importanti si presentanoquando si tenta di stabilire come rendere adeguatamente, nell'ambito di un aggiornamentodel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, il complesso rapporto tra Stato ed economiasancito nel vigente diritto. Il diritto costituzionale in vigore non contiene notoriamenteil riconoscimento formale di un determinato sistema economico 292 '.Oltre ad elementi dello Stato di diritto e ispirati al liberismo (libertà di commercioe d'industria, art. 31 bis cpv. 3 Cost.; garanzia del<strong>la</strong> proprietà, art. 22 lerCost.) l'attuale costituzione economica 293 ' comprende anche numerose dispo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!