12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 155 Legis<strong>la</strong>zione d'urgenza lìl)Nel diritto <strong>federale</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> d'urgenza può essere rilevante solo in rapportoal referendum. Se un decreto <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale viene dichiaratourgente, esso è sottoposto a un referendum abrogativo, a differenza delreferendum ordinario, che ha carattere sospensivo.Il testo dell'articolo 155 corrisponde a quello dell'articolo 155 dell'aggiornamento,fatta eccezione per una precisazione contenuta nel capoverso 2: <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>d'urgenza può essere utilizzata solo per un decreto che contiene norme di diritto.Essa non può quindi essere impiegata per i decreti d'approvazione dei trattatiinternazionali e nemmeno per atti amministrativi e decreti finanziari. L'unicapossibilità sarebbe quel<strong>la</strong> di prevedere eventualmente <strong>la</strong> dichiarazione d'urgenzaanche per l'approvazione dei trattati internazionali quando, secondo l'articolo13le, le modifiche di legge necessarie al<strong>la</strong> realizzazione di un trattato internazionalepossono essere inserite nel decreto d'approvazione (soluzione-pacchetto).Nel<strong>la</strong> consultazione sono pervenuti solo pochi pareri in merito a questa disposizione138 '.Articolo 161 capoverso I lettera f Altri compiti e attribuzioniLa nuova formu<strong>la</strong>zione dell'articolo 161 capoverso 1 lettera fé dovuta al<strong>la</strong> propostadi riforma dell'articolo li<strong>la</strong>, <strong>la</strong> quale prevede che in futuro l'Assemblea<strong>federale</strong> e il Tribunale <strong>federale</strong> si ripartiscano il compito di dichiarare valideo nulle le iniziative popo<strong>la</strong>ri. Il compito di dichiarare valide le iniziative popo<strong>la</strong>rispetta comunque in primo luogo all'Assemblea <strong>federale</strong>, come stabiliscel'articolo 161 capoverso 1 lettera f. Se dall'esame di un'iniziativa popo<strong>la</strong>re sorgonodubbi sul fatto che questa rispetti veramente l'unità del<strong>la</strong> forma, l'unitàdel<strong>la</strong> materia o le disposizioni cogenti del diritto internazionale, l'Assemblea<strong>federale</strong> non può più di sua volontà dichiarare nul<strong>la</strong> l'iniziativa, ma deve adireil Tribunale <strong>federale</strong>, il quale deve decidere sul<strong>la</strong> questione. Questa novità nellemodalità di dichiarazione di validità o di nullità delle iniziative popo<strong>la</strong>ri saràesposta in dettaglio nell'articolo commentato qui di seguito.Capitolo 4: Tribunale <strong>federale</strong>Articolo 177a Giurisdizione costituzionale nel campo delle iniziativepopo<strong>la</strong>ri 139)L'articolo li<strong>la</strong> disciplina <strong>la</strong> questione dell'autorità competente per giudicare <strong>la</strong>validità delle iniziative popo<strong>la</strong>ri.Secondo <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente è l'Assemblea <strong>federale</strong> a decidere se un'iniziativapopo<strong>la</strong>re corrisponda o meno alle norme che le sono applicabili 140) . Questadisposizione è comunque discutibile. Infatti, se l'Assemblea <strong>federale</strong> dichiaranul<strong>la</strong> un'iniziativa popo<strong>la</strong>re, questa decisione assume spesso una conno-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!