12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capitolo 2 sono disciplinati gli obiettivi sociali. Si tratta in tale contesto di disposizionidell'odierna <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, in quel<strong>la</strong> sede elencate esplicitamenteo tacitamente, spesso figuranti in norme di competenza e di legge.Il 3° Titolo «Confederazioni e Cantoni» si occupa, nel capitolo 1, del rapportoreciproco fra i due enti. Il capitolo 2 concerne le competenze del<strong>la</strong> Confederazione,inclusa <strong>la</strong> loro ripartizione interna. In seguito al<strong>la</strong> presunzione generaledel<strong>la</strong> competenza a favore dei Cantoni sono disciplinate anzitutto in questasede le competenze del<strong>la</strong> Confederazione nonché i re<strong>la</strong>tivi limiti. Oggetto delcapitolo 3 è l'ordinamento finanziario. Oltre ai principi del<strong>la</strong> gestione finanziariavi sono definite le competenze del<strong>la</strong> Confederazione nel settore fiscale nonché<strong>la</strong> perequazione finanziaria all'interno dello Stato <strong>federale</strong>.Il 4° Titolo si occupa dello statuto giuridico dei cittadini attivi. Oltre al dirittodi voto sono disciplinati in questa sede anche i diritti popo<strong>la</strong>ri, l'iniziativa e ilreferendum.Il 5° Titolo «Autorità federali» si suddivide in quattro capitoli. Le disposizionispecifiche per le singole autorità federali sono precedute dalle «disposizioni generali».Esse contengono le norme vigenti per tutte le autorità federali. Il capitolo2 disciplina posizione, organizzazione e competenze dell'Assemblea <strong>federale</strong>,massima istanza del<strong>la</strong> Confederazione. Segue, nel capitolo 3, <strong>la</strong> definizionedell'organizzazione e delle competenze del nostro Consiglio in quantoGoverno del Paese. Il capitolo 4, infine, si occupa del Tribunale <strong>federale</strong>, massimaistanza giudiziaria del<strong>la</strong> Confederazione.Il 6° e ultimo Titolo disciplina da un canto <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>e dall'altro contiene le disposizioni finali e transitorie.143.2 Problemi di natura formaleNel periodo precedente l'e<strong>la</strong>borazione dell'avamprogetto di <strong>Costituzione</strong>, occorrevadapprima chiarire questioni d'ordine fondamentale quali funzione,struttura, densità e lingua del<strong>la</strong> futura <strong>Costituzione</strong>. Gli sforzi precedentementeattuati in vista del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> in sede <strong>federale</strong>, nonché le revisioni concluse ein corso a livello cantonale, hanno fornito a questo proposito ricco materialedi confronto. Compi<strong>la</strong>zioni chiare e <strong>la</strong>vori di diritto comparato, arricchiti dauna quantità rilevante di esempi, hanno facilitato le decisioni degli organi direttivi.I <strong>la</strong>vori preliminari e i testi re<strong>la</strong>tivi alle nuove costituzioni cantonali di JU,AG, BL, SO e BE (per nominarne soltanto alcuni) si sono rive<strong>la</strong>ti, per questoaspetto, una miniera copiosa cui attingere.Ecco una picco<strong>la</strong> scelta delle questioni alle quali occorreva rispondere: deve <strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> essere piuttosto statuto organizzativo, fondamento contenutisticodel<strong>la</strong> politica o programma d'azione? Quanti livelli strutturali deve presentare<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>? Secondo quali criteri occorre raggrupparli? Come e dove occorretrattare il settore ordinamento sociale (nel<strong>la</strong> parte dei compiti, in quel<strong>la</strong>degli obiettivi sociali)? Quale corre<strong>la</strong>to dei diritti fondamentali, <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>deve sancire anche un catalogo degli obblighi dei cittadini (militari, fiscali, sco<strong>la</strong>stici)?Al<strong>la</strong> parte principale bisogna anteporre principi direttori dello Stato66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!