12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

163 Modifiche nel settore di riforma «giustizia»II risultato del<strong>la</strong> consultazione in merito alle proposte di riforma nel settoredel<strong>la</strong> giustizia è prevalentemente positivo. Il disegno contiene quindi, rispettoall'AP 95, soltanto poche modifiche. Motivazioni partico<strong>la</strong>reggiate per l'accoglimentoo meno di suggerimenti e proposte fatti in sede di consultazione si trovanonel commento delle singole disposizioni di riforma. Le poche modificazionimateriali degne di menzione sono le seguenti:- È prevista l'unificazione non soltanto per il diritto processuale penale, bensìanche per il diritto processuale civile. La proposta meno estensiva di unasemplice armonizzazione del diritto processuale civile era stata criticata nel<strong>la</strong>consultazione come non soddisfacente.- Diversamente dall'AP 95 che, come <strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong>, diceva unicamenteche il Tribunale <strong>federale</strong> designa esso stesso <strong>la</strong> propria cancelleria, nelnuovo disegno di <strong>Costituzione</strong> è sancito ora il principio dell'autonomia gestionaledel Tribunale <strong>federale</strong>. Si risponde così a una richiesta di una parteimportante degli enti consultati.- È stata riformu<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> base costituzionale per le limitazioni d'accesso al Tribunale<strong>federale</strong>. La formu<strong>la</strong>zione scelta, che vuole garantire l'accesso qualorasi tratti di una questione giuridica d'importanza fondamentale o se l'esitodel<strong>la</strong> contestazione possa avere conseguenze gravi per una parte, segueuna via di mezzo tra le posizioni opposte che avevano improntato le rispostedel<strong>la</strong> consultazione.- A proposito dell'obbligo del tribunale competente in ultima istanza di chiedereun parere pregiudiziale nei settori che sono esclusi dall'accesso al Tribunale<strong>federale</strong>, s'è potuto tenere conto delle obiezioni di alcune risposte del<strong>la</strong>consultazione. La garanzia costituzionale del parere pregiudiziale è stata limitata,nel nuovo disegno, a pochi motivi (questioni d'interpretazione chenecessitano di chiarimenti in materia di diritto <strong>federale</strong> e diritto internazionalepubblico, controllo normativo di leggi e decreti federali d'obbligatorietàgenerale).Immutate per quanto concerne il contenuto, anche se redazionalmente rie<strong>la</strong>borate,sono le disposizioni sull'unificazione del diritto processuale penale, lecompetenze del Tribunale <strong>federale</strong>, le altre autorità giudiziarie federali, le autoritàgiudiziarie cantonali, <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> via dei rimedi di diritto, il controllonormativo e l'indipendenza del giudice. Le correzioni di tipo redazionale sonostate accolte nel nuovo disegno di <strong>Costituzione</strong> per aumentarne <strong>la</strong> comprensibilità.La consultazione ha in effetti dimostrato che le formu<strong>la</strong>zioni dell'AP 95non erano del tutto chiare.17 Questioni proceduraliLa riforma costituzionale solleva, oltre a quelle di contenuto, questioni proceduralinon meno importanti. Come va realizzato il progetto di riforma? Qualipossibilità ed esigenze risultano dal vigente diritto costituzionale? Vanno se delcaso modificate le disposizioni per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> applicabili al<strong>la</strong> vigente riforma88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!