12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche nel settore del<strong>la</strong> giustizia vi è quindi un urgente bisogno di riforme. Soltantoriforme strutturali possono fornire un aiuto efficace. Per contro, un aumentodel numero dei giudici potrebbe soltanto apparentemente risolvere i problemiesistenti (cfr. discussioni sull'iniziativa par<strong>la</strong>mentare del<strong>la</strong> Commissionedel<strong>la</strong> gestione/S 113/94.412, FF 1994 V 362); vi sono inoltre <strong>la</strong>cune rilevantinel<strong>la</strong> protezione dei diritti individuali. Il diritto procedurale frazionato non potrebbeperaltro più svolgere in modo ottimale <strong>la</strong> sua funzione vera e propria,ossia l'attuazione del diritto materiale. Viene così messa in pericolo una lottaefficace contro <strong>la</strong> criminalità organizzata transfrontaliera. Nel diritto proceduralecivile, ordinamenti procedurali diversificati sfociano a volte in disparità ditrattamento.Gli intenti centrali del progetto di riforma inviato in consultazione sono statiquindi l'assicurazione del<strong>la</strong> funzionalità del Tribunale <strong>federale</strong> e <strong>la</strong> garanzia diuna protezione giuridica efficace a tutti i livelli. Fra le più importanti propostedi riforma figuravano:- L'istituzione generalizzata di istanze giudiziarie preliminari: l'ampliamento atappeto delle istanze giudiziarie preliminari del Tribunale <strong>federale</strong>, a livello<strong>federale</strong> e cantonale, aveva lo scopo di alleviare il Tribunale <strong>federale</strong> da proceduregravose di prima istanza e di permettergli, nel contempo, di concentrarel'attività sulle funzioni principali.- Base costituzionale per le limitazioni dell'accesso al Tribunale <strong>federale</strong> - necessitàdi sancire una garanzia del<strong>la</strong> via giudiziaria: un altro alleviamento delTribunale <strong>federale</strong> doveva essere raggiunto prevedendo una base costituzionaleper le limitazioni legali d'accesso al<strong>la</strong> massima autorità giudiziaria. Paralle<strong>la</strong>mente,una garanzia del<strong>la</strong> via legale generale avrebbe dovuto renderein principio possibile, per i singoli individui toccati, di adire l'autorità giudiziaria.- Estensione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale in casi concreti d'applicazione:l'introduzione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale nei confronti delle leggi federalie dei decreti federali d'obbligatorietà generale, nel caso d'applicazioneconcreto, era intesa a rafforzare <strong>la</strong> protezione dei diritti costituzionali dell'individuo.Giusta il progetto per <strong>la</strong> consultazione, i Cantoni potevano inoltreadire il Tribunale <strong>federale</strong> in caso di vio<strong>la</strong>zione delle loro competenze daparte del legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong>.- Diritto procedurale civile e penale: il progetto in consultazione voleva fondare<strong>la</strong> competenza del<strong>la</strong> Confederazione a unificare il diritto proceduralepenale e a istituire invece, nel<strong>la</strong> procedura civile, condizioni quadro valideper tutti. In pari tempo, però, l'organizzazione giudiziaria nel diritto civilee penale doveva restare di competenza dei Cantoni.15 Risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazionee del<strong>la</strong> discussione popo<strong>la</strong>reII 26 giugno 1995 abbiamo indetto <strong>la</strong> procedura di consultazione sul<strong>la</strong> riformacostituzionale. Oltre ai Cantoni, ai partiti, alle associazioni e organizzazioni interessate,abbiamo invitato tutti i cittadini a discutere e a prendere posizione72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!