12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- La costituzione presenta negli articoli 31-54 un esteso catalogo di compitipubblici; un catalogo tanto importante deriva da necessità d'ordine teoricocostituzionalee democratico.- Il catalogo dei diritti fondamentali è stato esteso di molto: il divieto dell'arbitriostatale è sancito autonomamente (art. 11 cpv. 1); insieme al matrimonioè protetta qualsiasi forma di convivenza comunitaria (art. 13); libertà d'informazione,consultazione degli atti e protezione dei dati sono disciplinati anuovo (art. 17 e 18) e, per i diversi diritti fondamentali, sono definiti nuovicontenuti; oltre ai diritti fondamentali sono sanciti diritti sociali e obiettivisociali (art. 29 e 30): i diritti sociali, in settori concretamente definiti, fondanopretese materiali che, in ragione del<strong>la</strong> loro concretezza, possono eventualmenteanche essere attuati giudizialmente, mentre <strong>la</strong> realizzazione degliobiettivi sociali, compito comune di Cantone e Comuni, avviene in complementoall'iniziativa e responsabilità private.- Il sistema dei diritti popo<strong>la</strong>ri è rinnovato globalmente: da un canto si ampliail campo d'applicazione dei diritti popo<strong>la</strong>ri, estendendo iniziativa e referenduma nuovi settori; d'altro canto si riduce il numero degli scrutini, introducendoil referendum facoltativo in luogo e vece di quello obbligatorio o aumentandoil numero di firme necessario.- Nell'amministrazione è introdotto il principio del<strong>la</strong> pubblicità.Appenzello EsternoGià nel 1990, il Governo aveva fatto pervenire al Gran Consiglio un rapportosul<strong>la</strong> necessità di rivedere <strong>la</strong> costituzione del Canton Appenzello Esterno del1908. Il Gran Consiglio propose in seguito al<strong>la</strong> Landsgemeinde di procedereal<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale. La Landsgemeinde accolse, il 28 aprile 1991, a grandemaggioranza, il progetto di <strong>revisione</strong> e incaricò quindi il Gran Consiglio di e<strong>la</strong>borareil re<strong>la</strong>tivo progetto. Il Gran Consiglio istituì allora un'importante commissionecostituzionale che, il 20 febbraio 1995, licenziò un progetto all'attenzionedel<strong>la</strong> Landsgemeinde. I diritti di partecipazione dei cittadini durante <strong>la</strong>procedura di <strong>revisione</strong> furono rispettati grazie a un'ampia procedura di consultazionee a una cosiddetta discussione popo<strong>la</strong>re. La Landsgemeinde del 30aprile 1995 vide accogliere <strong>la</strong> nuova costituzione. Dopo il conferimento del<strong>la</strong>garanzia <strong>federale</strong> (FF 1996 IV 751), <strong>la</strong> nuova costituzione è entrata in vigoreil 1° maggio 1996.La discussione popo<strong>la</strong>re di cui sopra è un diritto di partecipazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione:chi risiede nel Cantone può inoltrare proposte scritte al Gran Consigliosulle materie che saranno sottoposte al<strong>la</strong> Landsgemeinde, e poi motivarle personalmente,secondo l'apposito rego<strong>la</strong>mento, davanti al Gran Consiglio (art.56). Oltre a un catalogo ampliato dei diritti fondamentali, <strong>la</strong> costituzione diAppenzello Esterno conosce anche diritti e obiettivi sociali, a complemento dell'iniziativaprivata e del<strong>la</strong> responsabilità personale, nonché entro i limiti deimezzi disponibili (art. 25). L'elencazione dei compiti pubblici è introdotta dalriconoscimento del precetto dello sviluppo sostenibile nonché di quello del<strong>la</strong>sussidiarietà: i compiti pubblici devono essere adempiuti in modo che siano tute<strong>la</strong>tee conservate le basi naturali del<strong>la</strong> vita (art. 27 cpv. 1). Il Cantone adem-51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!