12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volontà di impedire un «abuso» dei diritti popo<strong>la</strong>riI punti di vista e le opinioni di coloro che par<strong>la</strong>no di un «abuso» dei diritti popo<strong>la</strong>rimirano invece a una limitazione degli stessi. Alcuni vedono nell'uso re<strong>la</strong>tivamenteintenso dei diritti popo<strong>la</strong>ri, soprattutto nel frequente ricorso alle possibilitàdell'iniziativa popo<strong>la</strong>re, il rischio di un «abuso» del<strong>la</strong> democrazia diretta.Ciò vale soprattutto per alcune iniziative popo<strong>la</strong>ri che non tendono a raggiungerenuovi obiettivi, imprimendo nuovi orientamenti, ma che piuttostovogliono imporre cambiamenti di decisioni già adottate e che in singoli casi finisconoper minare il generale ordinamento delle competenze previsto dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>,compromettendone <strong>la</strong> coerenza. Ci riferiamo in modo partico<strong>la</strong>real<strong>la</strong> discussione sul<strong>la</strong> nullità delle iniziative popo<strong>la</strong>ri che contengono disposizionicon effetto retroattivo, ad iniziative popo<strong>la</strong>ri di difficile o addirittura impossibileattuazione, nonché all'accumu<strong>la</strong>rsi o talvolta al frequente riproporsidi iniziative popo<strong>la</strong>ri con gli stessi contenuti o con contenuti analoghi. L'ampioricorso ai diritti popo<strong>la</strong>ri, riscontrabile in questi ultimi anni, comporta inoltre,secondo alcuni, il rischio di un'eccessiva pressione - almeno a livello quantitativo- sugli elettori che vengono fin troppo spesso chiamati alle urne; questorischio viene d'altra parte accentuato dal<strong>la</strong> scarsa importanza di alcune iniziative.In alcuni casi si afferma che è necessario imporre condizioni restrittive perevitare un troppo frequente ricorso ai diritti popo<strong>la</strong>ri.A nostro avviso, <strong>la</strong> discussione sui diritti popo<strong>la</strong>ri e i diversi progetti di riformatestimoniano <strong>la</strong> vitalità delle nostre istituzioni di democrazia diretta, ed il fattoche esse sono profondamente radicate nell'opinione pubblica del nostro Paese.Questa generale problematica evidenzia d'altra parte l'impellente necessità diuna <strong>revisione</strong>. Per queste ragioni abbiamo deciso, nell'ambito del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, di procedere anche ad una riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri. L'Esecutivosi è basato sui <strong>la</strong>vori preparatori condotti nell'estate del 1994 dal<strong>la</strong>commissione di esperti nominata dal Dipartimento <strong>federale</strong> di giustizia e polizia,presieduta dal professer J.-F. Aubert. 1 ' La commissione di esperti aveval'incarico di verificare <strong>la</strong> necessità di una riforma nell'ambito dei diritti popo<strong>la</strong>riproponendo, se necessario, una <strong>revisione</strong> in cui eventuali proposte innovativecostituissero un insieme equilibrato che complessivamente non sminuisse idiritti popo<strong>la</strong>ri ma, affinandoli e orientandoli verso il futuro, ne mantenesse<strong>la</strong> sostanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!