12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giuridico e non si fonda né sul<strong>la</strong> materia da disciplinare né sullo scopo del<strong>la</strong>legis<strong>la</strong>zione 522 '. Nel<strong>la</strong> teoria tecnico-giuridica occorre chiedersi cos'è dirittoprivato e cos'è diritto pubblico. La dottrina ha sviluppato vari criteri (separazionesecondo settori di normativa, teoria del soggetto, teoria del<strong>la</strong> funzione,teoria degli interessi, teoria del<strong>la</strong> subordinazione, teoria del fisco). Secondo <strong>la</strong>dottrina dominante non si può effettuare una delimitazione generale so<strong>la</strong>mentein base a questi criteri. La decisione dipende dalle peculiarità di ogni singolocaso e deve considerare tutte le teorie 523 '. Una minoranza vede nell'articolo 64Cosi, una materia specifica <strong>la</strong> quale, indipendentemente dal fatto che si trattidi diritto privato o di diritto pubblico, è utile per attuare tutti gli scopi legis<strong>la</strong>tivipertinenti al diritto privato 524 '.La Confederazione ha <strong>la</strong>rgamente fatto uso di questa competenza; i Cantonipossono emanare norme di diritto civile so<strong>la</strong>mente per settori parziali e di secondariaimportanza. Questi settori devono essere loro espressamente riservati(art. 5 CC). Viceversa, <strong>la</strong> Confederazione non può emanare norme materialidi diritto amministrativo <strong>federale</strong> che compromettano <strong>la</strong> separazione delle competenzetra <strong>la</strong> Confederazione e i Cantoni e esulino dal<strong>la</strong> sfera del diritto civile.Nell'ambito delle sue competenze in materia di diritto civile <strong>la</strong> Confederazionepuò disciplinare in maniera globale anche l'autenticazione dello stato civilenonché il diritto d'esecuzione e fallimento. Poiché l'appartenenza di questi settorigiuridici al diritto civile non pone dubbi, non occorre (malgrado il parerecontrario di alcuni enti consultati 525 ') menzionarli espressamente.Il capoverso 2 si rial<strong>la</strong>ccia, per quanto concerne il tenore, all'articolo 64 capoverso3 Cost. e stabilisce che <strong>la</strong> procedura giudiziaria, l'organizzazione dei tribunalie l'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia sono di competenza dei Cantoni. Ildiritto procedurale cantonale non può però pregiudicare o impedire l'applicazionedel diritto privato <strong>federale</strong>. Il legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> ha emanato per questomotivo varie disposizioni che incidono sul<strong>la</strong> sovranità processuale cantonale. IlTribunale <strong>federale</strong> ha inoltre riconosciuto nel<strong>la</strong> sua giurisprudenza alcuni principinon scritti, i quali delimitano il diritto processuale cantonale.Il capoverso 3 dispone che le sentenze civili passate in giudicato sono senz'altroesecutorie in tutta <strong>la</strong> Svizzera. Il riconoscimento a livello <strong>federale</strong> delle sentenzecivili corrisponde al<strong>la</strong> garanzia del giudice del luogo di domicilio, conformementeall'articolo 59 Cost. Il beneficio del foro competente ordinario del domicilioè tute<strong>la</strong>to soltanto se le sentenze civili formali passate in giudicato sonoriconosciute a livello <strong>federale</strong>. Il riconoscimento presenta però dei limiti: <strong>la</strong> sentenzacivile deve essere riconosciuta da un tribunale competente e legalmentecostituito, deve formalmente avere autorità di cosa giudicata, deve trattarsi diuna sentenza definitiva e non può né interferire nei diritti di altri Cantoni, névio<strong>la</strong>re uno dei principi processuali derivanti dall'articolo 4 Cost. (in partico<strong>la</strong>reil diritto di essere sentiti). Complessivamente il disposto non interviene sostanzialmentesul potere cantonale di rego<strong>la</strong>mentare indipendentemente il di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!