12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'articolo 3 del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> in vigore stabilisce che i Cantoni sonosovrani, nel<strong>la</strong> misura in cui <strong>la</strong> loro sovranità non è limitata dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>, e che possono esercitare tutti i diritti che non sono trasferiti all'autorità<strong>federale</strong>. La prima metà del periodo <strong>concernente</strong> questa norma di principiodello Stato <strong>federale</strong> è ripresa testualmente nell'articolo 3 D 96. L'articolo 35D 96 riprende <strong>la</strong> seconda metà del periodo. Inoltre si evidenzia che i Cantonigodono di tutti i diritti di sovranità di cui abbisognano per l'adempimento deiloro compiti e per l'assunzione delle loro competenze. Con questa garanzia sirafforza e si rinnova contemporaneamente il riconoscimento costituzionale,contenuto attualmente nell'articolo 3 Cost., dell'autonomia dei Cantoni.La Conferenza dei governi cantonali e singoli Cantoni hanno fatto notare chel'articolo 32 capoverso 1 AP 95 indeboliva <strong>la</strong> presunzione del<strong>la</strong> competenza deiCantoni a una semplice ripartizione dei compiti 21 '. L'articolo 35 D 96 tieneconto di questa critica, riprendendo il pensiero dell'articolo 3 Cost., secondametà del periodo, non menzionato esplicitamente nell'articolo 3 capoversi 1 e2 D 96.Articolo 36 Col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> volontàdel<strong>la</strong> ConfederazioneLa disposizione riprende nel capoverso 1 parti degli articoli 123, 89 capoverso2, 93 capoverso 2 e 86 capoverso 2 Cost. come pure il diritto costituzionale nonscritto; il capoverso 2 riprende i diritti puntuali di sentire i Cantoni previsti negliarticoli 22 bis , 27 ter , 27 quater , 27i uint i uies , 32, 34 ter , 34 septies e 45 bis Cost. 22) .Il capoverso I evidenzia lo statuto partico<strong>la</strong>re dei Cantoni nel processo di formazionedel<strong>la</strong> volontà a livello <strong>federale</strong>, in partico<strong>la</strong>re nel settore del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione.Le singole competenze di col<strong>la</strong>borazione risultano da altre disposizionidel D 96 (cfr. in partico<strong>la</strong>re, art. 50, col<strong>la</strong>borazione dei Cantoni al<strong>la</strong> politicaestera; art. 131, referendum facoltativo; art. 132, maggioranze richieste; art.151, diritto di iniziativa dei Cantoni) e dal capoverso 2. La richiesta presentatadai Cantoni di rafforzare i loro diritti partecipativi nei processi decisionali del<strong>la</strong>Confederazione è stata considerata nell'ambito del<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>rimediante l'introduzione del diritto d'iniziativa per otto Cantoni (art. 128,129 e 129a D 96 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri).Il capoverso 2 obbliga <strong>la</strong> Confederazione in forma generale a informare tempestivamentee compiutamente i Cantoni sui suoi progetti. Nelle questioni chetangono gli interessi dei Cantoni, <strong>la</strong> Confederazione è tenuta a interpel<strong>la</strong>rli 23 '.Il diritto di essere sentiti è uno dei principali diritti di partecipazione dei Cantonia livello <strong>federale</strong> in quanto strumento d'intervento in fase di preparazionee d'allestimento 24 '. Con il disciplinamento di cui al capoverso 2, i diritti deiCantoni di essere sentiti, sinora disciplinati solo puntualmente a livello costi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!