12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

neficiare. Malgrado tale domanda, formu<strong>la</strong>ta da più ambienti, il progettoche vi è sottoposto non prevede diritti partico<strong>la</strong>ri per il minore. Abbiamo ineffetti ritenuto che non fosse necessario introdurre categorie supplementaridi tito<strong>la</strong>ri di diritti costituzionali; in effetti se si introducesse una categoriaspeciale per i minori, sarebbe pure immaginabile prevederne una per i giovani61 ', per gli adulti, per i disabili 62 ' ecc. Una tale moltiplicazione nuocerebbesenza dubbio al carattere universale delle libertà fondamentali che proteggein principio tutte le persone, senza distinzione. Abbiamo per controcercato di tenere conto dei bisogni specifici del bambino negli scopi sociali(art. 33 D 96): il legis<strong>la</strong>tore avrà quindi il compito non solo di assicurare unaprotezione partico<strong>la</strong>re al bambino, ma anche di permettere a quest'ultimo dibeneficiare di una formazione iniziale e continua, nonché di favorirne l'integrazionesociale, culturale e politica;- La creazione di un catalogo di doveri fondamentali^. Il modello di <strong>Costituzione</strong>e<strong>la</strong>borato dal DFGP nel 1985 aveva già previsto <strong>la</strong> stesura di un siffattocatalogo, che figurava immediatamente dopo quello dei dirittifondamentali 64 ', per ricordare in qualche modo al cittadino che libertà e responsabilitànon esistono l'una senza l'altra. Il disegno che vi è presentatonon riprende l'idea di un catalogo dei doveri fondamentali. Ciò non significaperò che gli abitanti di questo Paese non abbiano obblighi nei confronti del<strong>la</strong>comunità: l'obbligo di frequentare <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (art. 78 cpv. l D 96), quellod'effettuare il servizio militare (art. 55 D 96) o quello di pagare le imposte(art. 119 D 96 e contrario) conservano il loro senso, anche se non sono riunitiin un catalogo. L'e<strong>la</strong>borazione di quest'ultimo incontrerebbe difficoltà, inpartico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> scelta dei doveri che meriterebbero d'essere sanciti dal testoconvenzionale, senza par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> questione delle eventuali sanzioni in casodi inosservanza di tali doveri 65 '.Articolo 6 Dignità umanaLa disposizione 66 ' garantisce il rispetto e <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> dignità umana. Ilprincipio assicura a ogni persona un trattamento umano e non degradante.In diritto internazionale, <strong>la</strong> dignità umana è protetta dall'articolo 3 CEDU chevieta <strong>la</strong> tortura, nonché pene e «trattamenti inumani e degradanti». Secondole disposizioni di diritto internazionale 67 ', tale aspetto elementare del<strong>la</strong> dignitàumana non può essere limitato, neppure in tempo di guerra o in presenza diun altro pericolo pubblico che minacci <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> nazione. Essa figura anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!