12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i<strong>la</strong>ncio, e dall'altra il principio generale del<strong>la</strong> gestione finanziaria contenutanel<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> sulle finanze del<strong>la</strong> Confederazione, secondo <strong>la</strong> quale leuscite e le entrate devono a lungo termine essere tenute in pareggio (art. 2 cpv.2 LFC). Esso corrisponde all'articolo 105 AP 95. In seguito al<strong>la</strong> procedura diconsultazione è stata aggiunta una frase che obbliga <strong>la</strong> Confederazione a tenerein considerazione <strong>la</strong> situazione economica nell'ammortamento del disavanzopubblico''.L'inserimento nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> dei principi di gestione finanziaria è stato accoltofavorevolmente 2 ' dagli enti consultati. Alcuni 3 ' preferirebbero una perequazionefinanziaria obbligatoria oppure una formu<strong>la</strong>zione più severa, mentrealtri 4 ' chiedono di completare <strong>la</strong> disposizione tramite il «principio di sostenibilità»oppure vorrebbero che l'imposta di consumo venga rie<strong>la</strong>borata comeun'imposta d'incentivazione. Varie proposte 5 ' riguardano <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione «alungo termine». Dal canto nostro, abbiamo invece deciso di attenerci qui al<strong>la</strong>formu<strong>la</strong>zione dell'AP 95. Con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione «a lungo termine» si crea infattiil margine di manovra necessario per poter sia tener conto del<strong>la</strong> situazione economica(v. in tal contesto anche l'articolo sul<strong>la</strong> politica congiunturale, art. 91)sia raggiungere a lungo termine lo sdebitamento.Il capoverso 2 corrisponde all'articolo 42 bis Cost.. Nel messaggio sul riordinocostituzionale delle finanze del<strong>la</strong> Confederazione del 1957 (FF 1957 425) si distinguetra lo sdebitamento ed il rimborso dei debiti. Il termine sdebitamentoindica che il disavanzo può soltanto essere ammortizzato mediante un'eccedenzadi entrate nel conto economico. Il rimborso dei debiti invece è una proceduradi economia finanziaria senza ripercussioni sul risultato. Secondo le nostrespiegazioni non è obbligatorio procedere ogni anno ad uno sdebitamento.Occorre infatti poter sospendere completamente o parzialmente lo sdebitamentonei periodi congiunturali difficili. In passato si praticava una politica finanziariaanticiclica, <strong>la</strong> quale permetteva di ammortare il debito pubblico neglianni di benessere e di creare un margine di manovra per un indebitamento supplementarenei periodi di bassa congiuntura. Il nuovo capoverso 2, come l'articolo42 bis Cost., impone ai suoi destinatari <strong>la</strong> responsabilità di promuoverequesto tipo di politica stabilizzatrice, <strong>la</strong> quale deve anche figurare nel<strong>la</strong> nuova<strong>Costituzione</strong>.Capoverso 1: II capoverso 2 non specifica i limiti del debito pubblico. La disposizionenon specifica nemmeno quali siano i mezzi da impiegare per pareggiareil bi<strong>la</strong>ncio e ridurre gli oneri finanziari, contiene però l'ordine imperativo di migliorarea lungo termine <strong>la</strong> situazione dell'indebitamento. Questa disposizioneesige inoltre di tenere a lungo termine in pareggio le uscite e le entrate del<strong>la</strong>Confederazione. Per evidenziare il fatto che soltanto uno squilibrio di lungadurata può portare al disavanzo, è stato inserito nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> uno dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!