12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dunano una volta all'anno in sessione ordinaria, in un giorno fissato dal rego<strong>la</strong>mento»)si riferisce al<strong>la</strong> riunione del Consiglio nazionale e del Consiglio degliStati in sessioni ordinarie. Queste sono tenute rego<strong>la</strong>rmente quattro voltel'anno. Conformemente al capoverso 2, è possibile convocare sessioni straordinariese lo richiede il Consiglio <strong>federale</strong> oppure se lo domandano un quarto deimembri del Consiglio nazionale o cinque Cantoni. La pratica ha inoltre istituitole sessioni speciali. Considerato che le deliberazioni plenarie del Consiglionazionale richiedono un maggior dispendio di tempo, <strong>la</strong> prassi par<strong>la</strong>mentareammette <strong>la</strong> possibilità di riunirsi in sessioni speciali separate. Ciascun Consigliopuò quindi decidere di tenere proprie sessioni speciali per esaminare gli affaripendenti. Una rego<strong>la</strong>mentazione in tal senso è stata introdotta nel<strong>la</strong> LRC (art.I cpv. 2 bis ).L'articolo 142 capoverso l D 96 corrisponde, quanto al senso, all'iniziativapar<strong>la</strong>mentare <strong>concernente</strong> <strong>la</strong> riforma del Par<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Commissione delleistituzioni politiche del Consiglio nazionale (FF 1995 I 985 seg.). A differenzadi tale iniziativa, si è rinunciato a menzionare nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> tutti i diversitipi di sessione. Il capoverso 1 si limita piuttosto a sancire a livello costituzionalel'obbligo delle due Camere di riunirsi rego<strong>la</strong>rmente nonché a incaricare illegis<strong>la</strong>tore di disciplinare <strong>la</strong> convocazione delle sessioni.II capoverso 2 corrisponde all'articolo 86 capoverso 2 Cost. L'abrogazione disiffatta disposizione 46 ' come pure il ripristino del<strong>la</strong> simmetria tra le due Camereper quanto concerne il diritto di chiedere <strong>la</strong> convocazione di una sessionestraordinaria 47 ' vanno oltre il mandato d'aggiornamento. La proposta di equiparareil Consiglio degli Stati al Consiglio nazionale è stata presentata anchenell'ambito dell'iniziativa par<strong>la</strong>mentare del<strong>la</strong> Commissione delle istituzioni politichedel Consiglio nazionale (FF 1995 I 986) e si fonda sul<strong>la</strong> constatazioneche i Cantoni - contrariamente al Consiglio nazionale e al Consiglio <strong>federale</strong>- non hanno mai fatto uso del loro diritto di chiedere <strong>la</strong> convocazione di unasessione straordinaria delle Camere.Articolo 143 PresidenzaL'articolo 143 D 96 riunisce gli articoli 78 (presidenza del Consiglio nazionale)e 82 (presidenza del Consiglio degli Stati) Cost. La disposizione è stata ripresadall'AP 95 (art. 130).L'articolo 143 AP 95 disciplinava <strong>la</strong> presidenza e <strong>la</strong> vicepresidenza in seno alConsiglio nazionale e al Consiglio degli Stati. Nell'ambito del<strong>la</strong> procedura diconsultazione, alcuni interpel<strong>la</strong>ti hanno chiesto lo stralcio dell'intera disposizione48 ', altri soltanto <strong>la</strong> soppressione del capoverso 2 49 '. Sono inoltre stateformu<strong>la</strong>te numerose altre proposte 50 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!