12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Basilea CittàDopo i <strong>la</strong>vori preliminari svolti nel Dipartimento di giustizia, <strong>la</strong> questione fondamentaledel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione cantonale di Basilea Cittàsarà presentata prossimamente al Par<strong>la</strong>mento. Se quest'ultimo l'approverà, siterrà obbligatoriamente una votazione popo<strong>la</strong>re; se del caso, <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> saràobbligatoriamente deferita a una Costituente ancora da eleggere.133.3 Punti nodali delle revisioni delle costituzioni cantonaliCon le loro costituzioni, i Cantoni sottolineano il loro carattere di Stati autonomi.Le nuove costituzioni cantonali sono di rego<strong>la</strong> non soltanto statuti organizzativi,bensì costituzioni complete che elencano diritti e doveri dei cittadini,nonché compiti e obiettivi dello Stato. Le strutture delle costituzioni non divergonoessenzialmente le une dalle altre per quanto concerne l'assetto. Anche perquanto attiene al contenuto, si osserva che i Cantoni s'orientano alle costituzionidegli altri Cantoni. L'adeguamento si limita però in ogni caso a sezionio a singole disposizioni. Ogni costituzione cantonale è quindi opera autonoma.In tutte le revisioni totali, oltre alle modifiche materiali è stato rilevante l'intentodi realizzare un rinnovamento formale. Mancava alle anteriori costituzioniuna sistematica stringente e una chiara struttura. L'elenco dei compitidello Stato e delle competenze dei diversi organi era spesso sommario e superatodal<strong>la</strong> realtà. La <strong>revisione</strong> totale doveva accantonare queste carenze: <strong>la</strong> costituzionedoveva ritornare ad essere immagine del<strong>la</strong> situazione effettiva vigentenel Cantone. Evidentemente, i Cantoni annettono al<strong>la</strong> costituzione grande rilievoin merito al<strong>la</strong> funzione d'orientamento e informazione.Tutte le costituzioni cantonali presentano un catalogo circostanziato dei dirittifondamentali, sia sotto forma di elenco per punti (come ad es. nei Cantoni diUri e Turgovia) sia sotto forma di ampia descrizione. Questo catalogo dei dirittifondamentali elenca dapprima i diritti fondamentali garantiti dal diritto <strong>federale</strong>e comprende segnatamente anche le garanzie in caso di privazione del<strong>la</strong>libertà nonché le garanzie giurisdizionali, sulle quali ha influito in modo determinante<strong>la</strong> giurisprudenza re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> CEDU. Le nuove costituzioni cantonalicontengono di conseguenza una vera e propria codificazione dei diritti fondamentalivigenti. Soltanto in alcuni settori puntuali, i Cantoni, per quanto attienealle garanzie dei diritti fondamentali, vanno al di là del diritto <strong>federale</strong>(così, ad es., art. 13 cpv. 2, 17 cpv. 3, 19 e 20 cpv. 3 cost. BE). I cataloghidei diritti fondamentali presentano quindi in gran parte carattere soltanto informativoed esplicano effetti giuridici autonomi attuali unicamente nel caso diampliamenti puntuali. Va tuttavia rilevato che in ampi settori <strong>la</strong> Confederazionegarantisce finora diritti fondamentali non scritti soltanto passando per <strong>la</strong>giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>, mentre le codificazioni cantonali presentanoil vantaggio di una maggior sicurezza giuridica del diritto scritto. I cataloghidei diritti fondamenti sottolineano inoltre il carattere autonomo dei Cantoniin quanto Stati.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!