12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ammissibilità del «doppio sì» deve perciò essere sancita nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> inquanto principio (cpv. 6). Per contro, le disposizioni tecniche dettagliate concernenti<strong>la</strong> votazione, come attualmente contenute nell'articolo 121 bis Cosi.,non meritano il rango di norme costituzionali e vanno quindi retrocesse a livellodi legge (LDP, LRC).In una votazione su un'iniziativa popo<strong>la</strong>re e su un controprogetto, può capitareche entrambi i progetti siano accettati da Popolo e Cantoni e quindi preferitirispetto allo statu qua, ma che l'uno raccolga più voti popo<strong>la</strong>ri e l'altro più votidei Cantoni. In questo caso nessuno dei due progetti proposti può entrare invigore; lo statu quo, che non è più sostenuto dal<strong>la</strong> maggioranza dei votanti, rimanein vigore. Questa situazione è insoddisfacente dal profilo giuridico. Perquesta ragione, nell'ambito del<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri proponiamo unnuovo disciplinamento secondo il quale, nel caso in cui i voti di popolo e Cantonisi «incrocino», entrerà in vigore il progetto che ha raccolto più voti popo<strong>la</strong>ri(cfr. art. 13le D 96 settore di riforma diritti popo<strong>la</strong>ri).Articolo 130 Referendum obbligatorioL'articolo 130 D 96 19) è una prescrizione organizzativa che prevede il referendumobbligatorio di Popolo e Cantoni e il referendum obbligatorio del soloPopolo per determinate decisioni dell'Assemblea <strong>federale</strong>. I pareri espressi suquesto tema nel<strong>la</strong> procedura di consultazione sono stati molto pochi.Il capoverso 1 disciplina i casi del<strong>la</strong> doppia maggioranza:In base al<strong>la</strong> lettera a sottostanno, come sinora, al referendum obbligatorio diPopolo e Cantoni tutte le modifiche del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Questa norma riprendel'articolo 123 capoverso 1 Cost.Inoltre, in base al<strong>la</strong> lettera b, sottosta al referendum obbligatorio di Popolo eCantoni l'adesione a un'organizzazione di sicurezza collettiva (p. es. ONU) oa comunità sopranazionali (p. es. UÈ). Questa norma corrisponde all'articolo89 capoverso 5 Cost. In base al<strong>la</strong> prassi seguita finora, essa non esclude chein un caso concreto vengario sottoposti al referendum obbligatorio (di Popoloe Cantoni) anche altri trattati internazionali 20 '. La richiesta di alcuni gruppiconsultati 20 di sottoporre tutti i trattati internazionali al referendum obbligatoriodi Popolo e Cantoni non può essere presa in considerazione nell'ambitodell'aggiornamento e va inoltre respinta per non pregiudicare <strong>la</strong> capacità diagire del<strong>la</strong> Svizzera.In base al<strong>la</strong> lettera e è richiesta l'approvazione di Popolo e Cantoni anche perle modifiche del numero e del territorio dei Cantoni 22 '. I cambiamenti del numero,ossia <strong>la</strong> creazione o l'abolizione di Cantoni, comportano necessariamenteuna modifica del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (art. l D 96) e pertanto sono già inclusinel<strong>la</strong> lettera a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!