12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tivi sociali, talune priorità necessariamente si ritrovano puntualizzate. Laquestione non è però se tali obiettivi debbano trovarsi nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>,bensì piuttosto se l'attualizzazione rifletta il diritto vigente (come fissato neldiritto internazionale pubblico, a livello legis<strong>la</strong>tivo o dal<strong>la</strong> giurisprudenza)oppure sia accompagnata da una nuova impostazione. Si poneva in seguito<strong>la</strong> questione fondamentale se le disposizioni sulle competenze, come recentementeavviene, dovessero venire arricchite da disposizioni programmatiche.Resta infine <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> valutazione e ponderazione politica. Il progettodi <strong>Costituzione</strong> è forse deviante perché rafforza, maggiormente diquanto non faccia l'attuale <strong>Costituzione</strong>, gli aspetti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> protezione(diritti fondamentali, garanzie procedurali, obiettivi sociali, protezione deidati, tute<strong>la</strong> dell'ambiente)? È tale fatto espressione di situazioni mutate? Edè il progetto antiquato perché accoglie le nozioni di indipendenza e neutralità,rial<strong>la</strong>cciandosi così al<strong>la</strong> tradizione?143.4 RisultatiNon è un caso se le difficoltà apparse in fase di e<strong>la</strong>borazione del progetto sianostate riportate qui in forma di domanda. Abbiamo voluto così rendere evidentecome molte domande non ammettano una risposta univoca, valida una voltaper tutte. Eppure il progetto di <strong>Costituzione</strong> ha fornito risposte: decisioni chenon abbisognano soltanto di motivazione, ma che spesso devono anche esserecommisurate al mandato dell'aggiornamento. L'accoglienza riservata al progettoin fase di consultazione indica come lo stesso sia tutto sommato riuscito(cfr. n. 15).144 Innovazioni puntualiOltre all'aggiornamento, il progetto per <strong>la</strong> consultazione conteneva proposteper quattro innovazioni puntuali: accanto ai due pacchetti di riforma, esse costituivanoun complemento necessario dell'aggiornamento. Per motivi di trasparenzale stesse sono state presentate sotto forma di varianti per singole disposizionidel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> aggiornata: partecipazione dei Cantoni al<strong>la</strong> politicaestera del<strong>la</strong> Confederazione, cambiamenti di territorio tra i Cantoni, pubblicitàdell'amministrazione <strong>federale</strong> nonché protezione del segreto redazionale.Il nostro Consiglio aveva invero discusso anche altre varianti. Per ragioni diconcisione, ci siamo però limitati ai punti sui quali era stato riconosciuto unimportante bisogno di riforma e in merito ai quali l'opinione pubblica attendevauna risposta, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Abbiamo rinunciatoad altre proposte di varianti non da ultimo nell'intento di non dare l'impressionedi una <strong>revisione</strong> totale «a freddo». Non ci è parso indicato prevederevarianti nei settori nei quali sono già pendenti riforme, vale a dire in materiadi diritti popo<strong>la</strong>ri, giustizia, riforma di Par<strong>la</strong>mento e Governo o ripartizionedei compiti tra Confederazione e Cantoni. E neppure si volevano proporre variantidai costi intensivi. Si è infine rinunciato anche a varianti che avrebberosoprattutto diviso l'opinione pubblica.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!