12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il capoverso 2 affida al<strong>la</strong> legge il compito di definirne l'organizzazione e <strong>la</strong> procedura.Il legis<strong>la</strong>tore deve a questo proposito rispettare i principi posti dal<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> 122 '. L'organizzazione interna del funzionamento del tribunale èdi competenza, quale parte dell'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia, del Tribunale<strong>federale</strong> stesso.Il capoverso 3 stabilisce che il Tribunale <strong>federale</strong>, coerentemente al suo statutoe per rafforzarne l'indipendenza, gode di autonomia amministrativa. Nell'AP95, il corrispondente articolo 162 capoverso 2 AP 95 Riforma giudiziaria,aveva un tenore diverso in sintonia con <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente 123 ' («il Tribunale<strong>federale</strong> costituisce <strong>la</strong> sua cancelleria»). Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione,questa formu<strong>la</strong>zione è stata definita «antiquata» 124) e criticata perché tropporestrittiva 125) .La presente formu<strong>la</strong>zione tiene conto di queste critiche e riconosce nell'articolo176 capoverso 3 D 96 Riforma giudiziaria il principio dell'autonomia amministrativadel Tribunale <strong>federale</strong>. Ne viene così rafforzata l'indipendenza nei confrontidell'Esecutivo. È ovvio che anche l'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia deveattenersi alle leggi e alle condizioni finanziarie quadro definite dall'Assemblea<strong>federale</strong>.È giustificato enunciare espressamente nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>la</strong> facoltà di autonomiaamministrativa, poiché essa costituisce un'eccezione al principio di separazionefunzionale dei poteri, secondo cui l'attività amministrativa compete all'Esecutivo.Anche alcune recenti costituzioni cantonali garantiscono il principiodell'autonomia amministrativa del<strong>la</strong> giustizia 126 '. Sancendo l'autonomiaamministrativa nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, si garantisce che il legis<strong>la</strong>tore dovrà attenersinel<strong>la</strong> sua attività a questo principio.Articolo 177 Competenze del Tribunale <strong>federale</strong>L'articolo definisce i compiti principali del Tribunale <strong>federale</strong>, il giudizio sullecontroversie. Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione esso è stato sostanzialmente approvato.La <strong>Costituzione</strong> stabilisce i motivi di ricorso ammissibili, ma non indica chi èlegittimato attivamente a ricorrere (o ad agire in giudizio) 127 '. Il legis<strong>la</strong>tore hadunque piena libertà di definire <strong>la</strong> cerchia dei legittimati e potrebbe in partico<strong>la</strong>reprevedere più livelli di ricorso, come auspicato da diversi Cantoni nel<strong>la</strong>procedura di consultazione 128 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!