12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'articolo 46 capoverso 1 Cost. è obsoleto, poiché sin dall'unificazione del dirittocivile in Svizzera non esistono praticamente settori per i quali <strong>la</strong> disposizionedi competenza possa essere applicata. Anche l'articolo 47 Cost. è obsoleto.La Confederazione non si è mai conformata al mandato legis<strong>la</strong>tivo chele era stato impartito nel 1874; è quindi dimostrato che non vi è bisogno diemanare disposizioni in merito. L'approvazione da parte del Consiglio <strong>federale</strong>delle leggi cantonali sul domicilio, prevista dall'articolo 43 capoverso 6 Cost.,ha perduto parecchio rilievo in ragione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> dell'articolo 45 Cost. del1975: si rinuncia quindi a menzionar<strong>la</strong> nel testo costituzionale. L'articolo 174capoverso 2 D 96 prevede un disciplinamento generale sullobbligo dell'approvazione<strong>federale</strong>.Articolo 46 Acquisto e perdita del<strong>la</strong> cittadinanzaL'articolo 46 D 96 aggiorna gli articoli 44 e 68 Cost. e corrisponde all'articolo41 AP 95. La disposizione non ha suscitato reazioni da parte degli organismiconsultati. L'Adi chiede una competenza <strong>federale</strong> più ampia, i Verdi una competenza<strong>federale</strong> globale. Gli effetti del<strong>la</strong> disposizione riguardano non soltanto<strong>la</strong> cittadinanza svizzera, bensì anche quel<strong>la</strong> cantonale e comunale.Giusta il capoverso 1 che (per l'italiano) corrisponde quasi letteralmente all'articolo44 capoverso 1 Cost., spetta al<strong>la</strong> Confederazione disciplinare in modoglobale ed esaustivo le conseguenze in materia di cittadinanza degli eventi didiritto di famiglia menzionati nel capoverso, nonché <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> cittadinanzae <strong>la</strong> reintegrazione nel<strong>la</strong> medesima.. Il capoverso 2 tratta del<strong>la</strong> naturalizzazione in seguito ad eventi che non sonodi ordine familiare. In questo ambito, <strong>la</strong> Confederazione ha il compito di emanaredisposizioni destinate a garantire un minimo di parità di trattamento.Come nel diritto vigente, spetta al<strong>la</strong> Confederazione ri<strong>la</strong>sciare l'autorizzazionedi naturalizzazione. In questo modo, <strong>la</strong> Confederazione può impedire che leautorità locali pratichino una politica di naturalizzazione pregiudizievole agliinteressi svizzeri. Ai Cantoni rimane il diritto di negare <strong>la</strong> naturalizzazione odi esigere requisiti supplementari. Il disposto costituzionale conferisce inoltreal<strong>la</strong> Confederazione <strong>la</strong> competenza di prevedere una naturalizzazione agevo<strong>la</strong>ta,qualora sia dato un elemento di connessione giusta il capoverso 1 80) .L'articolo 68 Cost. serviva in origine ad aiutare gli apolidi che dal profilo deldiritto internazionale dovevano essere considerati cittadini svizzeri ad ottenere<strong>la</strong> cittadinanza di un Cantone e/o di un Comune. L'odierna legis<strong>la</strong>zione in materiarende praticamente impossibili simili casi e l'articolo 68 Cost. è divenutoobsoleto. Per evitare casi nuovi di apolidia, basta <strong>la</strong> competenza <strong>federale</strong> quidefinita.Si è rinunciato per motivi federalisti all'introduzione di una competenza esclusivadel<strong>la</strong> Confederazione, come richiesto dai Verdi, nelle questioni di cittadinanza.80 >Cfr. Grisel, Commentario Cost., art. 44, marg. 56, 62 segg.209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!