12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Disegno A5 Nel<strong>la</strong> sua politica energetica, <strong>la</strong> Confederazione tiene conto di quanto intrapresodai Cantoni e dai Comuni nonché dall'economia; considera le condizioninelle singole regioni del Paese e <strong>la</strong> sostenibilità economica.Art. 74 Energia nucleare, trasporto e erogazione di energia elettrica, impiantidi trasporto in condotta 1'1 La legis<strong>la</strong>zione nel campo dell'energia nucleare compete al<strong>la</strong> Confederazione.2 La Confederazione emana prescrizioni sul trasporto e l'erogazione di energiaelettrica. L'energia prodotta dalle forze idriche può essere esportata all'esterosoltanto con l'autorizzazione del<strong>la</strong> Confederazione.3 La legis<strong>la</strong>zione sugli impianti di trasporto in condotta di carburanti o combustibililiquidi o gassosi compete al<strong>la</strong> Confederazione.Art. 75 Poste e telecomunicazioni1 II settore delle poste e delle telecomunicazioni compete al<strong>la</strong> Confederazione.2 La Confederazione provvede affinchè in tutte le regioni del Paese vi sianoservizi postali e di telecomunicazione di base sufficienti e a prezzo adeguato.Le tariffe sono stabilite secondo principi unitari.3 1 servizi federali delle poste e delle telecomunicazioni versano il loro utileal<strong>la</strong> Confederazione.Art. 76 Radiotelevisione1 La legis<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> radiotelevisione nonché su altre forme di telediffusionepubblica di emissioni e informazioni compete al<strong>la</strong> Confederazione.2 La radio e <strong>la</strong> televisione contribuiscono allo sviluppo culturale, al<strong>la</strong> liberaformazione delle opinioni e all'intrattenimento. Considerano le partico<strong>la</strong>ritàdel Paese e dei bisogni dei Cantoni. Presentano gli avvenimenti in modo correttoed esprimono adeguatamente <strong>la</strong> pluralità delle opinioni.3 L'indipendenza del<strong>la</strong> radio e del<strong>la</strong> televisione nonché l'autonomia nel<strong>la</strong> concezionedei programmi sono garantite.4 Devono essere considerati <strong>la</strong> situazione e i compiti di altri mezzi di comunicazionesociale, soprattutto del<strong>la</strong> stampa.5 1 ricorsi in materia di programmi possono essere deferiti a un'autorità indipendentedi ricorso.'>Con disposizione transitoria579

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!