12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nore e del<strong>la</strong> reputazione altrui (DTF 107 <strong>la</strong> 52). In tale contesto, i settori protettidell'onore, del<strong>la</strong> libertà individuale e del diritto al<strong>la</strong> vita privata sono strettamentecollegati (l'art. 17 del Patto II dell'ONU menziona esplicitamente il divietodelle «illegittime offese all'onore e al<strong>la</strong> reputazione»).La nozione di «famiglia» è concepita in senso <strong>la</strong>to nell'articolo 11 D 96 e nonsi restringe dunque al<strong>la</strong> famiglia tradizionale formata da una coppia sposatacon figli minorenni. Tale nozione è in partico<strong>la</strong>re concretata dagli organi del<strong>la</strong>Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Elementi costitutivi del<strong>la</strong> nozioneamplificata di famiglia sono <strong>la</strong> consanguineità, <strong>la</strong> convivenza, il reciproco dovered'assistenza e <strong>la</strong> dipendenza finanziaria, nonché altri elementi di vincolisostanziali o affettivi 142'. Diversi di questi elementi, tuttavia non tutti, devonoessere presenti affinchè sia data una famiglia. Quanto a sapere se e in qualemisura <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> famiglia si estenda a determinate nuove forme di comunitàdi vita, in partico<strong>la</strong>re a coppie non sposate e partner omosessuali, <strong>la</strong>prassi svizzera è attualmente in fase evolutiva. Dal diritto fondamentale nonsi può in partico<strong>la</strong>re dedurre che il legis<strong>la</strong>tore debba trattare sempre nello stessomodo legami di stabilità diversa.Il rispetto dell'abitazione, del<strong>la</strong> corrispondenza episto<strong>la</strong>re, postale e delle telecomunicazioninonché <strong>la</strong> protezione dei dati sono menzionati esplicitamentenell'articolo 11 D 96, poiché esistono partico<strong>la</strong>ri bisogni di protezione, ma anchepartico<strong>la</strong>ri restrizioni.Il segreto delle poste e delle telecomunicazioni continuerà a vigere anche se ilservizio postale e delle telecomunicazioni non sarà più offerto unicamente dall'Aziendadelle PTT. Il legis<strong>la</strong>tore disciplinerà in dettaglio gli obblighi di quantioffriranno tali prestazioni.Il diritto al rispetto del<strong>la</strong> corrispondenza episto<strong>la</strong>re va oltre <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del segretopostale e delle telecomunicazioni. Esso spetta in partico<strong>la</strong>re alle persone chenon affidano le loro lettere direttamente alle Poste, bensì, in parte o del tutto,ad altre persone: detenuti, pazienti d'ospedali e case di cura, col<strong>la</strong>boratori nonchémilitari.L'invio<strong>la</strong>bilità del domicilio figura come diritto fondamentale a sé stante in numerosecostituzioni cantonali. La protezione comprende, secondo <strong>la</strong> prassi delTribunale <strong>federale</strong>, anche i locali commerciali, le aree esterne cintate e i localiabitati temporaneamente, quali camere d'albergo, roulotte e tende. È controversose anche le automobili rientrino in questa categoria 143'.Il diritto al<strong>la</strong> protezione dei dati (cpv. 2) è un aspetto parziale del diritto al<strong>la</strong>sfera privata segreta e dev'essere quindi menzionato esplicitamente nell'eradel<strong>la</strong> società informatica. Esso significa che gli organi statali possono trattarei dati personali soltanto in caso di necessità e a condizione che il trattamentosia legato a un determinato scopo e sia proporzionato. La tute<strong>la</strong> contro gliabusi è assicurata dal diritto di consultazione e rettifica che spetta al<strong>la</strong> personainteressata. Nel settore privato, il disciplinamento del<strong>la</strong> protezione dei dati avvienein base al<strong>la</strong> competenza stabilita dal diritto privato (art. 113 D 96).142 P.Mahon, Commentario Cosi., art. 34quinquies marg. 35 segg.143 > Jörg Paul Müller, Die Grundrechte der schweizerischen Bundesverfassung, 2 a ediz.,p. 46.143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!