12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2: CompetenzeLa <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> enumera una serie di competenze federali (legittimazionispecifiche). Le competenze cantonali sono menzionate solo in via eccezionalee per esse si applica <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> generale di sussidiarietà (art. 3 Cost. o art.3 D 96). In tal modo disponiamo di un sistema di ripartizione delle competenzesenza <strong>la</strong>cune. Per descrivere le competenze del<strong>la</strong> Confederazione l'attuale <strong>Costituzione</strong>ricorre a numerose formu<strong>la</strong>zioni diversificate.Rispetto alle competenze cantonali, si distingue perlopiù fra i seguenti tipi dicompetenze legis<strong>la</strong>tive del<strong>la</strong> Confederazione, in funzione del loro effetto giuridico!) :- Il concetto di «competenza esclusiva» è usato per competenze del<strong>la</strong> Confederazionecon forza derogatoria originaria. Con questa norma costituzionale,le competenze cantonali in un dato settore decadono anche se a livello <strong>federale</strong>non vi è ancora alcuna norma legale che <strong>la</strong> concretizza.- Il concetto di «competenza concorrente» descrive le competenze del<strong>la</strong> Confederazionecon forza derogatoria successiva; fintante che <strong>la</strong> Confederazionenon si avvale delle sue competenze, i Cantoni rimangono essi stessi competenti.La competenza cantonale decade nel caso in cui <strong>la</strong> Confederazione siavvale del<strong>la</strong> sua competenza mediante l'emanazione di leggi.- Con il concetto di «competenza paralle<strong>la</strong>» si designano quei settori in cui <strong>la</strong>Confederazione e i Cantoni sono entrambi competenti, simultaneamente eindipendentemente l'uno dall'altro (ad es. promovimento delle scuole universitarie,imposte dirette, aiuto allo sviluppo).Per quanto riguarda il grado d'adempimento dei compiti si fa <strong>la</strong> seguente distinzione:le competenze globali si riferiscono a un intero settore specifico,mentre le competenze frammentarie soltanto a una parte. Se <strong>la</strong> Confederazionedisciplina unicamente gli elementi di base di un settore e <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> necessaria attuazioneai Cantoni, si par<strong>la</strong> in tal caso di competenza di emanare una legis<strong>la</strong>zionequadro.Nel<strong>la</strong> dottrina, le diverse competenze specifiche non sono mai attribuite a singolitipi di competenze. Oltre ad alcuni casi modello, <strong>la</strong> cui attribuzione nonpresenta dubbi di sorta, vi è un gran numero di disposizioni che non possonoessere chiaramente c<strong>la</strong>ssificate. Nell'AP 95 le competenze sono state distinte inmodo coerente in funzione dei tipi di competenze summenzionati. 2 ' In talecontesto si sono utilizzate le seguenti formu<strong>la</strong>zioni: «... spetta al<strong>la</strong> Confederazione»per competenze esclusive, «<strong>la</strong> Confederazione emana prescrizioni su ...»per competenze concorrenti e «...emana principi per ...» per <strong>la</strong> competenza diemanare una legis<strong>la</strong>zione di massima.Anche nel D 96 si tenta di c<strong>la</strong>ssificare il più chiaramente possibile le competenzeper l'emanazione di norme, ricorrendo a formu<strong>la</strong>zioni linguistiche orno-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!