12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diritto pubblico, nel<strong>la</strong> misura in cui sia stata così creata una prassi costituzionaleconsolidata» (Boll. Uff. 1987 N 671). Questo rilevamento dello stato attualesi rilevava difficile. Un aiuto indispensabile doveva essere fornito dal<strong>la</strong>dottrina. Le conoscenze scientifiche andavano prese in considerazione qualipunti di riferimento, sempre che si trattasse di nozioni dottrinali generalmentericonosciute, dominanti o perlomeno preminenti.Diritto costituzionale scritto e non scrittoII disegno costituzionale doveva presentare il diritto costituzionale scritto equello non scrìtto. Il diritto costituzionale scrìtto comprende <strong>la</strong> globalità dellenorme giuridiche promulgate secondo <strong>la</strong> procedura prevista per <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zionecostituzionale (art. 118 segg. Cosi.) e contenute nel testo o nelle disposizionitransitorie. Più difficile è invece <strong>la</strong> delimitazione del diritto costituzionale nonscritto. Quest'ultimo comprende le norme che invero non sono parte del dirittocostituzionale scritto, ma che, in ragione del loro carattere fondamentale edel<strong>la</strong> portata contenutistica, dovrebbero figurare nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. La vigente<strong>Costituzione</strong> è <strong>la</strong>cunosa e in certe parti (ad es. parte dei diritti fondamentali eparte organizzativa) eccessivamente concisa. Dottrina e prassi hanno poi accordatocompetenze tacite (ad es. in materia di politica culturale e di aiuto allosviluppo). Spesso il legis<strong>la</strong>tore ha integrato lui stesso il diritto costituzionaleformu<strong>la</strong>ndo obiettivi, sviluppando principi e sancendo normative che di per sémeritavano rango costituzionale (ad es. nel<strong>la</strong> legge sui diritti politici, nel<strong>la</strong> leggesui rapporti fra i Consigli e in materia di protezione dell'ambiente). Inconfondibileè poi l'influsso del diritto internazionale (CEDU, Patti dell'ONU, ecc.).Dal canto suo, il contributo del Tribunale <strong>federale</strong> è incommensurabile e assolutamentecreativo. In una ricca giurisprudenza, esso ha definito contenuto,misura e limiti dei diritti costituzionali, sviluppato principi legali di validità generale(legalità, proporzionalità, divieto dell'arbitrio, ecc.), definito funzione,contenuto limiti ed effetti dei diritti fondamentali e riconosciuto diritti fondamentalinon scritti, aval<strong>la</strong>to garanzie di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> legge e principi procedurali,riassestato principi organizzativi (separazione dei poteri, limiti del<strong>la</strong> facoltà didelega), fissato principi del<strong>la</strong> cooperazione tra Confederazione e Cantoni e altroancora. Né può essere scordata <strong>la</strong> prassi consolidata delle autorità, peresempio nel<strong>la</strong> politica estera (conclusione di trattati internazionali).Diritto costituzionaleOggetto dell'aggiornamento è il diritto costituzionale. Che cosa debba essereconsiderato degno del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e cioè d'importanza giuridica tanto fondamentaleda poter essere sancito dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (o invece no) non può esserefissato a priori poiché dipende dalle funzioni conferite al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>,dal genere di <strong>Costituzione</strong>, da struttura, stile e densità normativa, nonché dallecircostanze politiche; soltanto il costituente può in ultima analisi deciderlo. Lacompletezza può invero essere considerata un obiettivo, ma resta un'illusioneove <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> debba concentrarsi sugli elementi fondamentali, importanti.Essa non potrà mai rispondere a tutte le questioni costituzionali che richiedonouna <strong>revisione</strong>. Per questo aspetto, ogni <strong>Costituzione</strong> presenta qualcosadi frammentario e di contingente. Ma soprattutto non può essere questo39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!