12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denza del Tribunale <strong>federale</strong>. Anche il secondo criterio dev'essere inteso insenso obiettivo. Dev'essere accettato nel caso di valori litigiosi molto elevati incause civili, di lunghe pene privative del<strong>la</strong> libertà o di grave vio<strong>la</strong>zione di undiritto fondamentale ai sensi del<strong>la</strong> vigente giurisprudenza. Le conseguenze dell'esitodel<strong>la</strong> controversia per una parte devono perciò obiettivamente essere serie;<strong>la</strong> portata soggettiva di un caso non è determinante. In tal modo si garantisce,nel senso inteso dall'altra parte dei partecipanti al<strong>la</strong> consultazione, che sipossa veramente giungere a rendere più essenziale <strong>la</strong> giurisprudenza del<strong>la</strong> massimaistanza.Nei casi menzionati nel capoverso 2 il legis<strong>la</strong>tore non può escludere <strong>la</strong> possibilitàdi adire il Tribunale <strong>federale</strong>. Non si par<strong>la</strong> invece delle usuali condizionire<strong>la</strong>tive al processo o al<strong>la</strong> sentenza di merito, quale segnatamente <strong>la</strong> legittimazionericorsuale. Esse devono essere definite dal legis<strong>la</strong>tore e devono naturalmenteessere adempiute anche in questi casi, affinchè il Tribunale <strong>federale</strong>possa entrare nel merito di un gravame.Come già previsto dal diritto vigente 164', il capoverso 3 da al legis<strong>la</strong>tore <strong>la</strong> facoltàdi escludere determinate materie dal giudizio del Tribunale <strong>federale</strong> assegnandoad un'altra istanza <strong>la</strong> decisione definitiva 165'. Questa possibilità dev'esserecontemp<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (e non soltanto nel<strong>la</strong> legge), poiché nelcapoverso 2 è sancita una garanzia d'accesso secondo determinati criteri. Deroghea questo principio sono ammissibili secondo il capoverso 3.Alcuni partecipanti al<strong>la</strong> consultazione 166) si sono espressi contro questa disposizione.La soppressione del<strong>la</strong> possibilità di escludere l'accesso al Tribunale <strong>federale</strong>per talune materie significherebbe tornare al<strong>la</strong> situazione giuridica vigenteper quanto riguarda le decisioni amministrative di autorità federali e sovraccaricareeccessivamente il Tribunale <strong>federale</strong>. La competenza definitiva dialtre istanze è soprattutto prevista per materie in cui <strong>la</strong> funzione del Tribunale<strong>federale</strong> dev'essere limitata al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> di interessi al di sopra di quelli individuali,a causa del numero estremamente elevato di ricorsi (ad es. nel settoredell'asilo 167') o dei numerosi casi di importanza minima (ad es. multe disciplinariconcernenti <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione stradale).Per garantire l'applicazione uniforme del diritto anche in queste materie esclusedal<strong>la</strong> possibilità di adire il Tribunale <strong>federale</strong>, è prevista una procedura dettadel parere pregiudiziale. Tale procedura autorizza oppure obbliga i tribunali inferioria sottoporre al giudizio del tribunale supremo specifiche questioni di dirittoche si pongono in un procedimento pendente. Grazie al fatto che <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> prevede una simile procedura, si ottiene contemporaneamenteun certo effetto correttivo all'esclusione del ricorso al Tribunale <strong>federale</strong>, facendosì che <strong>la</strong> massima istanza non rimanga del tutto esclusa.Cfr. art. 99 segg., 129 OG.) Nell' AP 95 Riforma giudiziaria questa possibilità era prevista nel<strong>la</strong> disposizione riguardante<strong>la</strong> competenza (art. 163 cpv. 2). Dal punto di vista del<strong>la</strong> sistematica, essafa parte piuttosto del<strong>la</strong> disposizione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> possibilità di adire il TF, poiché permetteun'eccezione al<strong>la</strong> garanzia costituzionale ivi sancita. Pertanto, nel D 96 Riformagiudiziaria è disciplinata nell'art. 178a.166) NE / ps, DS-SG, LDP-BS / ASA - 1.167> In questo settore già attualmente <strong>la</strong> Commissione di ricorso in materia d'asilo decidein ultima istanza (art. 100 cpv. 1 lett. b n. 2 OG).507

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!