12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il divieto dell'arbitrio è un fondamento irrinunciabile dello Stato di diritto;esso assicura al singolo, nei rapporti con i poteri pubblici, un minimo di giustizia.In ragione del suo carattere minimo, tale diritto individuale appare comeun diritto costituzionale sussidiario, invocato allorquando non ci si possa appel<strong>la</strong>rea un diritto fondamentale o a un altro diritto specifico"'. Nessuna ragioned'interesse pubblico, pur importante che sia, potrebbe giustificare unatto statale arbitrario. Il divieto dell'arbitrio si rivolge al legis<strong>la</strong>tore e alle autoritàincaricate dell'applicazione del diritto. Se si rivolge al legis<strong>la</strong>tore, ciò significache un atto legis<strong>la</strong>tivo «vio<strong>la</strong> il divieto dell'arbitrio allorquando non sipossa fondarlo su motivi seri o sia sprovvisto di senso e di scopo» 92. A direil vero, sono rari i casi in cui il divieto abbia una portata indipendente, distintada quel<strong>la</strong> di qualsiasi altro diritto costituzionale. Una legge al<strong>la</strong> quale si possamuovere <strong>la</strong> censura d'essere arbitraria nel senso precitato è in effetti e quasisempre contemporaneamente contraria al principio d'uguaglianza o a un altrodiritto fondamentale 93. Quando si rivolge alle autorità preposte all'applicazionedel diritto, il divieto dell'arbitrio esercita una funzione propria. A questoproposito <strong>la</strong> giurisprudenza Io comprende nel modo seguente: «Non vi è ancoraarbitrio se un'altra decisione fosse stata possibile o persine preferibile; il Tribunale<strong>federale</strong> si scosta dal<strong>la</strong> decisione delle autorità cantonali soltanto se taledecisione sia manifestamente insostenibile, manifestamente contraria allo statodi fatto, violi in modo grave una rego<strong>la</strong> di diritto o un principio giuridico incontestatoo contraddica in modo vistoso il sentimento del<strong>la</strong> giustizia» 94. Poichél'applicazione del diritto <strong>federale</strong> può, in generale, essere liberatamente rivistadal Tribunale <strong>federale</strong> nel quadro di ricorsi ordinari (ricorso per riforma,ricorso per nullità, ricorso di diritto amministrativo), il riconoscimento di undiritto costituzionale specifico al<strong>la</strong> protezione dall'arbitrio è utile soprattutto incaso d'applicazione del diritto cantonale. La <strong>Costituzione</strong> non garantisce infattinessun diritto generale al<strong>la</strong> buona applicazione del diritto cantonale, assicuratain principio dai tribunali cantonali, ma garantisce perlomeno il dirittoa che l'applicazione dal diritto cantonale non sia gravemente errata, vale a direche <strong>la</strong> sua interpretazione non sia manifestamente inammissibile. Il diritto al<strong>la</strong>protezione dall'arbitrio non ha effetto diretto sui rapporti tra i privati: il minimodi giustizia che si devono mutualmente è retto dalle leggi penali e civili.Conformemente al<strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>, <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong>buona fede permette a una persona di esigere da un'autorità ch'essa si conformialle sue promesse o ai suoi comportamenti, eviti di contraddirsi o, in altritermini, non deluda <strong>la</strong> fiducia ch'essa ha verosimilmente potuto far nascere inlei. Il principio del<strong>la</strong> buona fede regge l'insieme delle attività dello Stato (art.4 cpv. 3 D 96). Ma non ogni comportamento del<strong>la</strong> collettività pubblica è taleda far nascere nel cittadino una fiducia che meriti d'essere protetta, il che implicache non ogni vio<strong>la</strong>zione di tale principio fonda necessariamente il dirittodi ottenere che l'autorità modifichi <strong>la</strong> sua decisione o ne prenda una. La giurispridenzadel Tribunale <strong>federale</strong> riconosce <strong>la</strong> protezione di tale diritto soltanto9»DTF 102 <strong>la</strong> 321.» 2 >DTF 116 <strong>la</strong> 83.93>DTF 101 <strong>la</strong> 392; 102 <strong>la</strong> 288.DTF 119 <strong>la</strong> 117 (nostra traduz.).135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!