12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Miglioramento del<strong>la</strong> capacità decisionale e dell'efficacia degli interventi delloStatoL'iter legis<strong>la</strong>tivo svizzero garantisce un'integrazione quanto ampia possibiledelle opinioni politiche e una legittimazione tanto più democratica delle decisioni.Questo processo ha però tempi re<strong>la</strong>tivamente lunghi che possono rive<strong>la</strong>rsicontroproducenti in un'epoca di rapidi cambiamenti. Occorre allora chiedersise in partico<strong>la</strong>re il referendum legis<strong>la</strong>tivo non costituisca un freno eccessivo cherende difficoltosa, o in alcuni casi addirittura impossibile, l'approvazione dileggi al passo con i tempi. Partendo da queste considerazioni, alcuni hanno sostenutol'ipotesi del passaggio ad una formu<strong>la</strong> politica basata sul<strong>la</strong> so<strong>la</strong> democraziarappresentativa. In altre parole si può individuare una tendenza (orientataverso il miglioramento del<strong>la</strong> capacità decisionale e dell'efficacia degli interventidello Stato) a favore di una <strong>revisione</strong> fondamentale o comunque di unacerta limitazione dei diritti popo<strong>la</strong>ri. Per i cittadini non è solo importante <strong>la</strong>possibilità di partecipare al<strong>la</strong> vita dello Stato; altrettanto importante è <strong>la</strong> capacitàdello Stato di risolvere i problemi in modo efficace e tempestivo.Estensione del<strong>la</strong> democrazia direttaNegli ultimi anni sono state avanzate anche numerose proposte che vanno nel<strong>la</strong>direzione contraria e che hanno per fine un'estensione delle possibilità di partecipazionedemocratica dei cittadini. Non si può quindi individuare una tendenzagenerale o dominante verso una limitazione dei diritti popo<strong>la</strong>ri. Fra le proposteavanzate in questo ambito possiamo citare l'introduzione del referendum in materiaamministrativa e finanziaria, vale a dire <strong>la</strong> possibilità di sottoporre a referendumfacoltativo atti amministrativi di grande portata o importanti decisionifinanziarie, o l'introduzione del cosiddetto referedum propositivo, destinato amoderare <strong>la</strong> funzione di veto del referendum stesso. Vanno inoltre citate le proposteper un'estensione dei diritti popo<strong>la</strong>ri in materia internazionale nonché perl'introduzione del diritto di voto per gli stranieri. In parte queste proposte hannoorigine da una posizione profondamente democratica che sostiene una quantopiù ampia, completa e intensa partecipazione politica dei cittadini a tutte le piùimportanti questioni riguardanti lo Stato; questa partecipazione viene vista nonsolo come obiettivo istituzionale ma anche come il presupposto e il mezzo perl'affermazione personale di ogni singolo individuo.Democrazia diretta e politica internazionaleUn altro degli aspetti principali cui si fa continuo riferimento nel<strong>la</strong> discussionesul<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri è quello del grado di efficacia degli strumentidi partecipazione del<strong>la</strong> democrazia diretta nel campo del<strong>la</strong> politica estera.Come concretizzare i diritti di iniziativa e referendum tenendo conto dell'attualeimportanza del<strong>la</strong> politica estera, dell'intensificazione delle re<strong>la</strong>zioni internazionali,del crescente peso e del<strong>la</strong> crescente portata del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione internazionale?Questa domanda non può più essere elusa o ignorata nell'ambito diuna discussione sui diritti popo<strong>la</strong>ri proiettata verso il futuro. Negli ultimi anni,in Svizzera sono divenuti sempre più chiari i contrasti fra le esigenze del<strong>la</strong> politicainternazionale e <strong>la</strong> volontà di partecipare a decisioni importanti per il tramitedel<strong>la</strong> democrazia diretta.412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!