12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stione e contributi agli investimenti nonché contributi straordinari) e prestazionidi servizio. La Confederazione può promuovere <strong>la</strong> coordinazione fra le università,sottoponendo i contributi a condizioni e oneri (p. es. razionalizzazionesuddividendo il <strong>la</strong>voro e ponendo l'accento sugli aspetti più importanti, armonizzazionedelle condizioni di studio). Questa possibilità di coordinazione è assicurataanche dall'articolo sul<strong>la</strong> ricerca (art. 79 cpv. 2 D 96). La coordinazioneè necessaria in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong>ddove sono in gioco importanti esigenze nazionalio di regione linguistica in materia di politica universitaria. Al<strong>la</strong> Confederazionenon spetta però una vera e propria competenza di disciplinamento. Il compitodi coordinazione del<strong>la</strong> Confederazione è stato esplicitamente menzionato nell'AP95 (art. 69 cpv. 2 seconda frase). Il presente disegno rinuncia ad una corrispondentedisposizione, poiché i Cantoni si sono dichiarati nettamente contrari25l) . Altri partecipanti al<strong>la</strong> consultazione si sono invece espressi a favore diun maggior impegno del<strong>la</strong> Confederazione a livello di coordinazione 252 '.Il principio del<strong>la</strong> neutralità confessionale (cpv. 5) vale inoltre per le scuole pubblichedi ogni grado. Gli allievi devono poter beneficiare in queste scuole di uninsegnamento che non attenti al<strong>la</strong> loro libertà religiosa e di coscienza. L'insegnamentodeve essere impostato in maniera da non osteggiare orientamenticonfessionali o ferire convinzioni religiose (influenza «negativa»), da unaparte, e in maniera da non sollecitare determinate scelte religiose (influenza«positiva»), dall'altra 253 '. Non deve essere però imperativamente areligioso esenza nessuna connotazione religiosa. L'insegnamento religioso deve sempreessere impartito come materia a se stante e facoltativa, così da tener conto del<strong>la</strong>libertà religiosa e di coscienza.All'articolo 27 capoverso 4 D 96 è possibile rinunciare: <strong>la</strong> competenza re<strong>la</strong>tivaal<strong>la</strong> sorveglianza è, in forma generale, in effetti già sufficientemente disciplinata(art. 40 D 96). L'articolo 4 disp. trans. Cosi, obbliga i Cantoni ad agireentro determinati termini. I re<strong>la</strong>tivi compiti sono stati adempiuti e i terminisono scaduti: <strong>la</strong> disposizione è quindi divenuta obsoleta.Articolo 79 RicercaQuesto articolo corrisponde all'articolo 27 sexies Cost. e all'articolo 72 AP 95.Due partecipanti al<strong>la</strong> consultazione richiedono che venga menzionata <strong>la</strong> responsabilitàdel<strong>la</strong> ricerca nei confronti del<strong>la</strong> natura e dell'ambiente 2541 . Altrivorrebbero fissare esplicitamente <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> ricerca legata all'ambientee al<strong>la</strong> sua protezione 255 '. Questa richiesta va respinta, poiché gli obiettividel<strong>la</strong> ricerca devono essere costantemente adeguati alle esigenze in continuomutamento; di tali esigenze si tiene nondimeno conto nei rapporti periodici delnostro Consiglio sul<strong>la</strong> politica di ricerca.Capoverso 1: <strong>la</strong> ricerca è decisiva per <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> formazione scientifica;insegnamento, formazione e ricerca si completano a vicenda e sono elementi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!