12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto di nuova <strong>Costituzione</strong> è però anche espressione di un crescente coinvolgimentodel<strong>la</strong> Svizzera nel mondo. Numerose disposizioni documentano glisforzi d'apertura verso l'esterno. L'articolo 2 capoverso 3 D 96 stabilisce che<strong>la</strong> Confederazione Svizzera «contribuisce a un ordinamento internazionale giustoe pacifico». Il catalogo dei diritti fondamentali concreta in diverse disposizioni<strong>la</strong> giurisprudenza del<strong>la</strong> Corte europea dei diritti dell'uomo. In tale contestosono poi degni di nota l'obbligo del<strong>la</strong> Confederazione e dei Cantoni di rispettareil diritto internazionale (cfr. art. 4 cpv. 4 D 96), il controllo giudiziariodi una legge <strong>federale</strong> quanto al<strong>la</strong> sua costituzionalità nel caso singolo (cfr. art.178 cpv. 2 Progetto C) o l'unificazione del diritto procedurale (cfr. art. 113 e114 Progetto C).Un esame dettagliato del<strong>la</strong> compatibilita del D 96 con il diritto comunitarionon è richiesto in questa fase. Un'eventuale adesione all'Unione europea oun'altra forma d'integrazione europea richiederebbero probabilmente, come èavvenuto in alcuni Stati membri al momento del<strong>la</strong> ratifica del trattato di Maastricht,un adeguamento di talune disposizioni costituzionali.L'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> si iscrive nel grande movimento di revisionicostituzionali che prevale attualmente in Europa. Anche l'Unione europea,dopo 40 anni d'esistenza, procede a una <strong>revisione</strong> dei suoi trattati di fondazione.In questo ambito, è stata esaminata <strong>la</strong> possibilità di dare all'Unioneuna <strong>Costituzione</strong> europea 2) .6 CostituzionalitàCon decreto <strong>federale</strong> del 3 giugno 1987 3) l'Assemblea <strong>federale</strong> ha deciso <strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> (art. 1) e ha incaricato il Consiglio <strong>federale</strong>di presentarle un disegno di nuova <strong>Costituzione</strong> (art. 2). Con il presentemessaggio adempiamo questo incarico. Facciamo inoltre uso del nostro dirittodi proposta (art. 102 n. 4 Cost.) presentando riforme materiali nel settore deidiritti popo<strong>la</strong>ri e in quello giudiziario. L'Assemblea <strong>federale</strong> può ora porremano al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale ai sensi dell'articolo 120 Cost. Per le questioni proceduraliche potrebbero porsi a tale proposito rinviamo alle nostre considerazioninel numero 17.2 >Cfr. <strong>la</strong> risoluzione del Par<strong>la</strong>mento europeo del 10 febbraio 1994 sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> europeae il progetto di <strong>Costituzione</strong> europea in allegato (CUCE n. C 61 del 28 febbraio1994, p. 155).3 ) FF 1987 II 80717 Foglio <strong>federale</strong>. 80° anno. Voi. I 513

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!