12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

momento del<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re 128 '. Tale situazione richiede una riformadel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione in vigore, affinchè Consiglio <strong>federale</strong> e Assemblea <strong>federale</strong>possano sostenere una linea politica coerente riguardo a materie analoghe.La soluzione minima consisterebbe nel <strong>la</strong>sciare piena libertà al Par<strong>la</strong>mento, dispensandolodal principio dell'ordine cronologico stabilito dal<strong>la</strong> legge (il chepresupporrebbe <strong>la</strong> modifica dell'ari. 28 LRC). In tal modo l'Assemblea <strong>federale</strong>potrebbe esaminare insieme le iniziative popo<strong>la</strong>ri vertenti sullo stesso oggettoe stabilire liberamente l'ordine cronologico delle votazioni. Tuttavia questasoluzione minima non è sufficiente in quanto il Par<strong>la</strong>mento non avrebbe comunque<strong>la</strong> possibilità di contrapporre a due iniziative vertenti sullo stesso oggettoun unico controprogetto 129 '.Per questa ragione viene proposta una soluzione più ampia che consiste nell'applicazionedi un metodo Haab più esteso (votazione con «doppio sì»).L'Assemblea <strong>federale</strong> dovrebbe avere <strong>la</strong> possibilità di contrapporre due iniziativepopo<strong>la</strong>ri vertenti sullo stesso oggetto. Essa dovrebbe inoltre essere autorizzataa contrapporre a queste un controprogetto comune. Il metodo Haab, cheattualmente è limitato a tre possibilità (iniziativa, controprogetto e status quei)può così essere esteso a quattro possibilità. È vero che in questo modo le schededi voto diventerebbero molto più complicate, ma gli aventi diritto di votoavrebbero <strong>la</strong> possibilità di esprimere chiaramente le loro preferenze 130 ', il checertamente non costituirebbe una pretesa eccessiva nei loro confronti 131 '.L'articolo 131/ è formu<strong>la</strong>to in modo molto generale. È difficile stabilire a livellocostituzionale una rego<strong>la</strong> generale e astratta che possa valere per le svariatesituazioni possibili durante le votazioni. Per questo <strong>la</strong> norma costituzionaleproposta accorda al legis<strong>la</strong>tore un certo margine di manovra nell'organizzazionedelle votazioni. In ogni caso, si deve garantire che gli aventi diritto divoto possano esprimere <strong>la</strong> loro volontà in modo fedele e certo e possano indicarele loro priorità (art. 30 D 96). Il legis<strong>la</strong>tore è anche libero di prevedere unaprocedura che riduca <strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> votazione mediante una votazionescaglionata in due stadi. Questa riforma dovrebbe permettere di giungere al<strong>la</strong>certezza del diritto e al<strong>la</strong> chiarezza sul<strong>la</strong> situazione giuridica più rapidamentedi quanto non sia possibile farlo oggi e dovrebbero così poter essere evitate votazionisenza fine vertenti sul medesimo oggetto. Riguardo all'e<strong>la</strong>borazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!