12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soltanto che <strong>la</strong> giurisdizione penale, per <strong>la</strong> quale è competente unicamente <strong>la</strong>Confederazione, si svolgerà su due livelli. Il primo livello è riservato al<strong>la</strong> nuovaCorte penale <strong>federale</strong>, indipendente dal punto di vista organizzativo e del personale,staccata dal Tribunale <strong>federale</strong>. I settori del<strong>la</strong> giustizia penale che soggiaccionoal<strong>la</strong> competenza esclusiva del<strong>la</strong> Confederazione sono determinati -come attualmente 169' - dal legis<strong>la</strong>tore.Accanto al suo compito principale, l'esercizio delle giurisdizione penale <strong>federale</strong>di prima istanza, <strong>la</strong> Corte penale <strong>federale</strong> deve poter assumere altre funzionigiurisdizionali, segnatamente quelle svolte attualmente dal<strong>la</strong> Camerad'accusa del Tribunale <strong>federale</strong> (ad es. il giudizio di ricorsi contro decisioni disospensione emanate dal procuratore generale 170'). Ciò è reso possibile dal capoverso 1 secondo periodo.La giurisdizione penale <strong>federale</strong> di prima istanza dev'essere assicurata esclusivamentedal<strong>la</strong> nuova Corte penale <strong>federale</strong>. Le Assise federali, che secondo <strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> vigente giudicano le fattispecie elencate nell'articolo 112 Cosi.,nel<strong>la</strong> prassi sono diventate obsolete. In questo secolo si sono riunite soltantodue volte, ossia nel 1927 (caso Justh) e nel 1933 (caso Nicole). Le Assise federali,dal punto di vista odierno, sono superflue e sono pertanto soppresse. Questasemplificazione è stata accolta con favore dai partecipanti al<strong>la</strong> consultazione.Quale conseguenza dello sgravio del Consiglio <strong>federale</strong> e del Par<strong>la</strong>mento nelsettore del<strong>la</strong> giurisdizione amministrativa, nel capoverso 2 è sancito il principiosecondo il quale a livello <strong>federale</strong> sono in generale introdotte istanze indipendentidall'amministrazione presso le quali devono essere impugnati gli atti dell'amministrazione<strong>federale</strong>, prima che essi all'occorrenza possano essere deferitial Tribunale <strong>federale</strong>. Spetterà al legis<strong>la</strong>tore decidere se si tratterà di commissionidi ricorso, di un numero ridotto di tribunali amministrativi con competenzalimitata per materia o territorio oppure di un unico tribunaleamministrativo <strong>federale</strong> generale. La <strong>Costituzione</strong> in proposito non indica ancora<strong>la</strong> via. Le opinioni in parte divergenti dei partecipanti al<strong>la</strong> consultazionein merito all'organizzazione del<strong>la</strong> giurisdizione amministrativa <strong>federale</strong> di livelloinferiore devono pertanto essere discusse soltanto a livello di legge.Volutamente si par<strong>la</strong> di «controversie di diritto pubblico inerenti al<strong>la</strong> sfera dicompetenze dell'amministrazione <strong>federale</strong>». In tal modo si chiarisce che conquesta disposizione non si intende operare un trasferimento dell'esecuzione deldiritto amministrativo <strong>federale</strong> dai Cantoni al<strong>la</strong> Confederazione. Il senso diquesta norma costituzionale è piuttosto di realizzare completamente all'internodel<strong>la</strong> Confederazione il principio secondo cui deve esistere un'autorità giudiziariainferiore.Il capoverso 3 è importante da due punti di vista: da un <strong>la</strong>to, offre al legis<strong>la</strong>tore<strong>la</strong> possibilità di prevedere eventualmente nuove autorità giudiziarie del<strong>la</strong> Confederazione,ad esempio un tribunale civile <strong>federale</strong> di prima istanza per controversiein materia di diritto del<strong>la</strong> proprietà immateriale 171'.l69 Art.7-10 PP e art. 340-344 CP.Art. 106 cpv. 1bis PP (RS 312.0'") Proposto nel<strong>la</strong> consultazione da PLR, ASM e USCI.509

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!