12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La più importante prestazione di una costituzione consiste certo nel fatto ch'essa«costituisce» <strong>la</strong> comunità politica, vale a dire <strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> rende capace d'agirenonché <strong>la</strong> permea giuridicamente e nel contempo <strong>la</strong> delimita. La valutazione dellediverse funzioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> risulta diversa a seconda del punto di vista concui <strong>la</strong> si consideri e, in certa misura, anche diversa a dipendenza del tempo. Anchenei settori centrali disciplinati dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> - diritti fondamentali,ripartizione dei compiti, organizzazione delle autorità - esse hanno peso diverso.- I diritti fondamentali vinco<strong>la</strong>no tutti gli organi statali, in partico<strong>la</strong>re anche illegis<strong>la</strong>tore. Si parte dall'assunto che i diritti umani fondamentali hanno validitàprecostituita allo Stato; sono riconosciuti e garantiti dallo Stato e noncreati dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. In ultima analisi, nel settore dei diritti fondamentali<strong>la</strong> prassi giudiziaria ha quindi continuato a sviluppare <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> agendoda agente creatore, nell'intento di controbattere i pericoli cui oggi, nei più diversiaspetti, è esposta <strong>la</strong> libertà individuale e collettiva. I diritti fondamentalinon soltanto garantiscono le pretese dell'individuo attuabili giudizialmente; inquanto principi obiettivi essi compenetrano anzi l'intero ordinamento giuridico.In tempi più recenti i diritti fondamentali si sono visti riconoscere unagaranzia supplementare di diritto internazionale, grazie al<strong>la</strong> ratifica dei trattatiinternazionali in cui sono codificati. Segnatamente le garanzie del<strong>la</strong> convenzioneeuropea dei diritti dell'uomo (CEDU) valgono, secondo dottrina egiurisprudenza riconosciute, come «diritti costituzionali» e godono, come legaranzie del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, di protezione giudiziaria.- La ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni costituisce un nucleocentrale del federalismo svizzero. La <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> designa competenzee compiti del<strong>la</strong> Confederazione e ne delimita nel contempo le facoltàd'azione. Confederazione, Cantoni e Comuni si suddividono così l'adempimentodei compiti pubblici, secondo il piano fissato nelle costituzioni diConfederazione e Cantoni. La compenetrazione delle competenze di Confederazionee Cantoni, caratteristica per il federalismo svizzero, e le reciprocheimplicazioni istituzionali sono l'immagine riflessa di una Svizzera, Stato giuridicamentepluricostituzionale. Pure da riferire a questa triplice connessioneè il fatto che ogni cittadino svizzero possiede un triplice diritto di cittadinanza:un diritto d'attinenza comunale, un diritto di cittadinanza cantonalenonché il diritto di cittadinanza svizzera. Uno dei compiti centrali del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> è garantire molteplicità e unità nello Stato <strong>federale</strong>.- L'organizzazione dello Stato, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> designazione dei suoi organie delle rispettive funzioni, è premessa irrinunciabile dell'attività statuale. L'esercizioincontrol<strong>la</strong>to e abusivo del potere può in tale contesto essere contenutosoltanto ove <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, grazie al<strong>la</strong> separazione dei poteri, preveda<strong>la</strong> separazione funzionale, organizzativa e personale del potere statale in Legis<strong>la</strong>tivo,Esecutivo, Giudiziario e protezione giuridica. La <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>del 1874 è basata tacitamente su questo importante principio di strutturadello Stato di diritto. Anche <strong>la</strong> distribuzione degli organi vuoi essere disciplinatadal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Una costituzione democratica riconduce <strong>la</strong> legittimazionedi ogni organo statuale al<strong>la</strong> cittadinanza (sovranità popo<strong>la</strong>re) eassicura il vincolo degli organi statali alle premesse d'ordine procedurale econtenutistico del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (Stato di diritto).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!