12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come un tutto unico. In tal modo è possibile evitare una limitazione o un ampliamentoin una so<strong>la</strong> direzione dei diritti popo<strong>la</strong>ri e garantire un nuovo equilibriofra i diversi elementi del<strong>la</strong> struttura istituzionale del nostro Stato. Questaricerca di equilibrio fra democrazia diretta e elementi rappresentativi del nostroordinamento esige che ampliamenti, affinamenti e limitazioni dei diritti popo<strong>la</strong>risiano collegati fra di loro e ben bi<strong>la</strong>nciati. Con adeguamenti puntuali e iso<strong>la</strong>ticiò non sarebbe possibile.221.4 I problemi trasversaliPrima di procedere al commento dei singoli articoli delle proposte di riforma,ci sembra opportuno affrontare tre problematiche che riguardano più disposizioni:l'introduzione di impedimenti materiali al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>,l'aumento del numero minimo di firme, l'iniziativa su domanda di otto Cantoni.221.41 Limiti materiali al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>Nell'ambito delle discussioni sul<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri, abbiamo esaminatoanche <strong>la</strong> problematica degli impedimenti, considerando <strong>la</strong> questione sottoil profilo dei limiti fissati al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. In tal modo, abbiamorisposto a una mozione del<strong>la</strong> Commissione delle istituzioni politiche delConsiglio degli Stati (91.410) dell'8 novembre 1993 con <strong>la</strong> quale si chiedeva unarego<strong>la</strong>mentazione esauriente del<strong>la</strong> nullità dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re.Si ricorda che <strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong> prevede due limiti al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>:l'unità del<strong>la</strong> forma e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> materia. Oltre a questi due limitiformali, <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non prevede altre limitazioni. La dottrina discute dadecenni sull'esistenza di limiti posti dal<strong>la</strong> consuetudine, che vengono peraltronegati dal<strong>la</strong> maggior parte degli autori. "' La prassi svizzera ha una posizionecauta a questo riguardo e nega nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi l'esistenza di impedimentimateriali. In conformità con <strong>la</strong> dottrina più autorevole, gli impedimentiformali e materiali - quand'anche questi ultimi vengano accettati - si applicanonon soltanto alle iniziative popo<strong>la</strong>ri ma anche ai disegni di legge delleautorità. 12)Dei numerosi impedimenti 13' cui si fa cenno nei testi, abbiamo preso in esamesoltanto quelli che meritano una trattazione più approfondita dal punto di vistadel<strong>la</strong> prassi e del<strong>la</strong> tradizione costituzionale.InattuabilitàCome le autorità federali hanno già riconosciuto da tempo 14) , l'unico impedimentomateriale posto dal<strong>la</strong> consuetudine al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> è costituitodall'effettiva inattuabilità di un'iniziativa. Se un'iniziativa si pone un">Cfr. Wildhaber, Commentario Cosi., art. 118 marg. 23 e segg. con diversi riferimenti.' 2 >Cfr. Wildhaber, Commentario Cosi., art. 118 marg. 25.131 Cfr. l'esauriente trattazione di Wildhaber, Commentario Cost., art. 118 marg. 39 segg.I4) È il caso del<strong>la</strong> decisione re<strong>la</strong>tiva all'inattuabilità dell'iniziativa Chevallier del 1954 (FF1955 ted. II 334 segg.). L'iniziativa esigeva <strong>la</strong> riduzione di spese dell'anno contabile chesarebbero già state effettuate dopo l'eventuale entrata in vigore delle sue disposizioni.419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!