12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3: Ordinamento finanziarioIn vari punti del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente si trovano dichiarazioni riguardanti l'ordinamentofinanziario del<strong>la</strong> Confederazione. Si cercherebbe tuttavia invano unordinamento finanziario unitario, poiché molte disposizioni re<strong>la</strong>tive alle entrateed alle uscite sono state inserite nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> dopo <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del1874. La <strong>Costituzione</strong> del 1874 conteneva so<strong>la</strong>mente gli articoli sui dazi (art.28-30) e l'articolo 42, che elencava i sei cespiti di entrate del<strong>la</strong> Confederazione:a. il reddito del<strong>la</strong> sostanza <strong>federale</strong>;b. il prodotto dei dazi doganali svizzeri;e. il prodotto dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi;d. il prodotto del<strong>la</strong> regalia delle polveri;e. <strong>la</strong> metà del prodotto lordo del<strong>la</strong> tassa d'esenzione dal servizio militare percepitadai Cantoni;f. contributi dei Cantoni, <strong>la</strong> cui rego<strong>la</strong>mentazione più precisa, di preferenzasecondo <strong>la</strong> loro capacità contributiva, è di competenza del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<strong>federale</strong>.Le imposte introdotte sucessivamente sono state inserite tra <strong>la</strong> regalia del<strong>la</strong> polveree l'articolo sulle spese già citato (art. 42). A questo disposto si sono poiaggiunti l'articolo 42bis sull'ammortamento del disavanzo pubblico, l'articolo42 ter sul<strong>la</strong> perequazione finanziaria, l'articolo 42 quater sulle convenzioni fiscali el'articolo 42quinquies sull'armonizzazione fiscale. Le nuove imposte, introdottecon norme costituzionali dettagliate, seguite da ordinanze del nostro Collegioche si basavano sulle medesime - quasi di rego<strong>la</strong> -, hanno trovato posto anchenelle disposizioni transitorie. Nell'attuale <strong>Costituzione</strong> l'ordinamento finanziarioè quindi presente in modo molto frammentario.Questo aggiornamento riassume in un unico capitolo numerose disposizioni importantire<strong>la</strong>tive alle entrate e alle uscite. I vari tributi sono c<strong>la</strong>ssificati per ordined'importanza e le disposizioni obsolete sono state cancel<strong>la</strong>te. Le impostefederali di maggior rilievo, l'imposta <strong>federale</strong> diretta e l'imposta sul valore aggiunto,sono ognuna disciplinate da un articolo specifico. Nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>figurano anche le aliquote massime di queste due imposte, poiché sono di notevoleimportanza politica. Riteniamo infatti che rinunciare all'inserimento dell'aliquotamassima nel disegno di <strong>Costituzione</strong> non corrisponderebbe al mandatodi aggiornamento.In questo capitolo non sono state riprese, o so<strong>la</strong>mente parzialmente, le entratefederali destinate a un finanziamento speciale, come per esempio tutti i contributidelle assicurazioni sociali (art. 102 e segg.), le entrate dei casinò (art. 97),<strong>la</strong> tassa sul traffico pesante (art. 69), <strong>la</strong> tassa sulle strade nazionali (art. 70)nonché le entrate che sono in stretto rapporto con le competenze del<strong>la</strong> Confederazione,come <strong>la</strong> tassa d'esenzione del servizio militare (art. 55 cpv. 3). Specifichedisposizioni (art. 70) disciplinano anche l'impiego del<strong>la</strong> metà del gettitodell'imposta sugli oli minerali e del gettito del<strong>la</strong> sovrimposta sugli oli minerali.Articolo 117 Gestione finanziariaL'articolo 117 riprende da un <strong>la</strong>to l'attuale norma contenuta nell'articolo 42 bisCost., ai sensi del quale <strong>la</strong> Confederazione deve ammortizzare il disavanzo del323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!