12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

modesto 26 e l'introduzione del referendum in materia amministrativa e finanziaria- <strong>la</strong> cui assenza è il motivo per cui vengono presentate simili iniziative- dovrebbe far perdere loro di importanza o addirittura renderle desuete.Un effetto analogo dovrebbe inoltre avere l'accorciamento dei termini di trattazionedelle iniziative (art. 26, 27 e 29 LRC) che le vostre Camere hanno approvatoil 21 giugno 1996 27 ' con <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione sui diritti politici eche dovrebbe esplicare i suoi effetti negli anni a venire.Va notato, infine, che <strong>la</strong> disciplina che riconosce soltanto le disposizioni cogentidel diritto internazionale come impedimenti materiali al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> risponde al<strong>la</strong> dottrina attuale. Questa disciplina non va consideratacome definitiva ma <strong>la</strong>scia aperta <strong>la</strong> strada a nuovi sviluppi.221.42 Aumento del numero di firmeL'iniziativa costituzionale e il referendum sono profondamente radicati nel<strong>la</strong>vita politica del nostro Paese. L'intero sistema politico si artico<strong>la</strong> intorno a questidue elementi. Eventuali cambiamenti devono quindi essere proposti con caute<strong>la</strong>e tenendo presente le loro conseguenze politiche. La proposta di aumentareil numero minimo di firme necessarie per le iniziative costituzionali e i referendumsi attiene a questo principio, come dimostrano alcuni esempi del passato.La prima <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> del 1848 prevedeva soltanto l'iniziativa popo<strong>la</strong>reper <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> con un numero minimo di 50 000firme. In occasione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del 1874 venne introdotto il referendumlegis<strong>la</strong>tivo facoltativo con 30000 firme, e nel 1891 l'iniziativa popo<strong>la</strong>reper <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> con 50000 firme. Nel 1977 il numerodi firme veniva adeguato per <strong>la</strong> prima e finora ultima volta alle nuovecondizioni sociali e giuridiche (introduzione del diritto di voto delle donne sulpiano <strong>federale</strong>, 1971) innalzando a 100000 il numero di firme per le iniziativecostituzionali e a 50 000 quello per i referendum. Dal 1848 a oggi il numero deglielettori è decuplicato: da meno di 500000 nel 1848 a 3,8 milioni nel 1977e a 4,6 milioni nel 1995. In altre parole il rapporto fra elettori e numero difirme necessarie che nel 1848 veniva fissato al 10 per cento per l'iniziativa popo<strong>la</strong>reper <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale e nel 1891 al 7 per cento circa per l'iniziativa popo<strong>la</strong>reper <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale è sceso nel 1977 all'I,3 per cento, quindi poirisalito al 2,6 per cento e di nuovo disceso al 2,2 per cento.Queste cifre sul<strong>la</strong> crescita demografica dimostrano in modo inequivocabile chenel corso del tempo si è verificato un forte divario fra il numero delle firmee quello degli elettori. Un innalzamento del numero di firme si rive<strong>la</strong> necessarioper evitare un dislocamento dell'equilibrio esistente nel<strong>la</strong> nostra democrazia tragli aspetti di democrazia diretta e quelli rappresentativi. La flessione del<strong>la</strong> partecipazioneal voto potrebbe essere un sintomo di questo dislocamento. Inoltre,<strong>la</strong> mobilitazione dell'intero elettorato è giustificata soltanto se <strong>la</strong> proposta è sostenutada un certo numero di aventi diritto di voto. Va poi aggiunto che sol-26 > Delle iniziative considerate «con effetto retroattivo» è stata accolta soltanto <strong>la</strong> cosiddettainiziativa Rothenthurm, art. 24 sexies cpv. 5 Cost. (6 die. 1987).27) FF 1996 III 42 segg.422

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!