12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non hanno avuto esito neppure le iniziative di inserire nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>un articolo sul<strong>la</strong> cultura. All'iniziativa sul<strong>la</strong> cultura il Par<strong>la</strong>mento avevacontrapposto un controprogetto. Nel<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re del 1986, ambeduei progetti furono però respinti. Il verdetto negativo fu ascritto essenzialmenteal<strong>la</strong> procedura di votazione. In quel momento il doppio sì non era infatti ancorapossibile. Il nostro Consiglio propose quindi presto un nuovo articolosul<strong>la</strong> cultura. Nel 1994 anche questo progetto però fallì. Nel 1996 fu invece approvatoil riveduto articolo sulle lingue.SicurezzaCrediti d'impegno per l'acquisto di equipaggiamenti militari sono stati a più ripreseoccasione di discussioni. Un'iniziativa del 1987 tentò di sottoporre questicrediti al referendum facoltativo. L'iniziativa popo<strong>la</strong>re fu però respinta. Nel1989 fallì anche l'iniziativa sull'abrogazione dell'esercito. L'iniziativa intendevarinunciare all'esercito a favore di una politica globale di pace. Nessun successoriscontrò, nel 1993, nemmeno l'iniziativa popo<strong>la</strong>re contraria all'acquistodi nuovi aerei da combattimento.Dopo un impegno durato decenni per giungere a una soluzione soddisfacentedel<strong>la</strong> questione del rifiuto di servire per motivi di coscienza, fu introdotto, sul<strong>la</strong>base dell'iniziativa par<strong>la</strong>mentare di una commissione del Nazionale, il serviziocivile sostitutivo per gli obiettori di coscienza.Popolo e Cantoni, infine, hanno accolto, nel 1993, un articolo costituzionaleche permette al<strong>la</strong> Confederazione di lottare contro l'abuso in materia di armi,grazie a disposizioni applicabili in tutta <strong>la</strong> Svizzera. Nessun'eco positiva ha inveceavuto un'iniziativa che intendeva limitare il numero delle piazze d'armi,per ragioni primariamente di tute<strong>la</strong> dell'ambiente. Anche <strong>la</strong> votazione su questainiziativa s'è svolta nel 1993.FinanzeNell'ambito degli sforzi di risparmio del<strong>la</strong> Confederazione, i sussidi federaliper il sostegno dell'approvvigionamento con cereali panificabili sono statiabrogati in due tornate, nel 1985 e 1994. Nel 1995 è stato inoltre introdotto unfreno alle spese e nel 1996 due piccole revisioni parziali di rilievo finanziario(a<strong>la</strong>mbicchi, parcheggi nelle stazioni). Un nuovo ordinamento globale delle finanzefederali accompagnato da un ammodernamento dell'imposta sul valoreaggiunto e da altre innovazioni è invece fallito nel 1991.Soltanto nel 1993 - al terzo tentativo - si giunse al cambiamento di sistema dall'impostasul<strong>la</strong> cifra d'affari a quel<strong>la</strong> sul valore aggiunto nonché a un aumentodell'aliquota fiscale. Fu inoltre abrogato il divieto delle case da gioco. Tali iniziativehanno procurato al<strong>la</strong> Confederazione nuove occasioni d'entrate.Il primo tentativo d'introdurre mediante iniziativa popo<strong>la</strong>re una tassa sul trafficopesante era fallito nel 1986. Otto anni più tardi, il sovrano approvava unasoluzione temporalmente illimitata per le tasse sull'utilizzazione delle strade(contrassegno autostradale, tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni).Per un periodo transitorio fu approvata <strong>la</strong> base costituzionale di unatassa forfettaria sul traffico pesante.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!