12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diritto di voto hanno accolto un decreto del Gran Consiglio del 1° dicembre1994 che propone d'avviare <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> globale del<strong>la</strong> costituzione cantonale edi affidarne l'approntamento e l'attuazione al Gran Consiglio. Nel maggio del1996 una commissione costituzionale di 29 membri ha avviato il <strong>la</strong>voro di <strong>revisione</strong>del<strong>la</strong> nuova costituzione sangallese (i membri sono a ma<strong>la</strong>pena un sestodel Par<strong>la</strong>mento che conta 180 par<strong>la</strong>mentari): tale <strong>la</strong>voro dovrebbe essere conclusoentro l'aprile 2000, in modo che nel 2003 - 200 anni dopo <strong>la</strong> fondazionedel Cantone - <strong>la</strong> nuova costituzione possa entrare in vigore. Nel<strong>la</strong> votazionedel 22 settembre 1996, il popolo sangallese ha approvato una modifica del<strong>la</strong>procedura di votazione che permette di attuare decisioni per pacchetti su singoleparti del<strong>la</strong> costituzione cantonale riveduta. Attualmente è ancora irrisolta<strong>la</strong> questione se il disegno di una nuova costituzione cantonale sarà sottopostoin tutto o in parte a votazione popo<strong>la</strong>re: sono però stati creati i fondamenti didiritto costituzionale affinchè, per il caso di suddivisione del progetto, sianogià pronti i provvedimenti necessari.FriburgoNonostante che già nel mese d'aprile 1975 fosse pronto il rapporto di una commissioneconsultiva, <strong>la</strong> procedura di consultazione sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong>costituzione friburghese fu avviata soltanto nel 1988. L'e<strong>la</strong>borazione di unanuova costituzione cantonale che dovrebbe sostituire l'originale del 1857 figuratra gli obiettivi del programma di governo 1992-1996. Il 12 novembre 1992, ilGran Consiglio decise <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione cantonale e accolseuna mozione che incaricava il governo di sottoporgli un calendario in merito.I <strong>la</strong>vori preliminari del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale sono previsti per <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>tura1997-2001.ZurigoII 30 settembre 1991, 3 granconsiglieri invitarono con una mozione il Consigliodi Stato ad approntare le premesse necessarie affinchè, al<strong>la</strong> fine del secolo, ilpopolo zurighese potesse pronunciarsi su una costituzione cantonale del tuttoriveduta. In vista del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, il Consigliodi Stato aveva, già nel 1980, respinto una pertinente iniziativa: <strong>la</strong> temperie nonera allora favorevole né per l'aspetto politico né per quello sociale e il progettonon poteva essere imposto con <strong>la</strong> forza. La presentazione del<strong>la</strong> menzionata mozioneaveva però messo in moto il progetto. Nel 1994 - per il 125° dell'esistenzadel<strong>la</strong> costituzione cantonale zurighese - si fecero sentire, in misura sempremaggiore, i desideri di quanti consideravano giunto il momento favorevole auna <strong>revisione</strong> totale, allo scopo di adeguare <strong>la</strong> costituzione del 1869 alle esigenzedei tempi moderni. Quali <strong>la</strong>vori preliminari esistono un progetto di costituzionecantonale e<strong>la</strong>borato nel 1993, nell'ambito di un seminario, dal<strong>la</strong> facoltàdi diritto dell'università di Zurigo, nonché progetti del partito dei Verdi e delpartito evangelico svizzero del Cantone di Zurigo. Il 22 agosto 1994, fu presentatain Gran Consiglio una mozione <strong>concernente</strong> <strong>la</strong> modifica del<strong>la</strong> costituzionecantonale (art. 66) che esigeva l'istituzione di una Costituente per l'attuazionedel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale; il 9 gennaio 1995, il Gran Consiglio invitò il Consigliodi Stato a presentare il rapporto sullo stato del<strong>la</strong> pianificazione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!