12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stato <strong>federale</strong>? A questo proposito era stata prestata massima attenzione a nonprocedere a nessuna modifica, nonostante proprio in questi settori il testo normativofosse stato in parte fortemente accorciato (ad es., ordinamento dei cerealio dell'alcool). Certe organizzazioni del settore e certi Cantoni hanno unpartico<strong>la</strong>re interesse in questo campo.Allo scopo di tener conto del<strong>la</strong> loro importanza, i «diritti popo<strong>la</strong>ri» sono statitolti dal<strong>la</strong> parte organizzativa e costituiscono ora oggetto di un titolo separato.Essi sono stati normati in sintonia con le disposizioni sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> (titolo 6).Le premesse del<strong>la</strong> nullità delle iniziative popo<strong>la</strong>ri sono ora definite in sede costituzionale(art. 129 D 96), riprendendo fedelmente <strong>la</strong> pratica più recente. Èevidente che per i diritti popo<strong>la</strong>ri l'interesse è rivolto soprattutto alle propostedi riforma che sono adeguate sistematicamente al progetto aggiornato.Il titolo quinto «Autorità federali» presenta parecchi articoli in più che non <strong>la</strong>parte corrispondente del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente, il che è da ricondurre al fattoche <strong>la</strong> parte organizzativa è stata strutturata molto più fortemente (per permettere,fra l'altro, d'inserire riforme con il sistema modu<strong>la</strong>re) e che le attribuzionidell'Assemblea <strong>federale</strong> (art. 85 Cost.) e del Consiglio <strong>federale</strong> (art. 102 Cosi.)sono ora maggiormente suddivise secondo funzioni, rispettivamente compiti.S'è inoltre rinunciato a un articolo sui partiti.Restano da menzionare le questioni che ci hanno occupato intensamente e durevolmentea proposito di tutte le parti del progetto costituzionale. Si tratta didubbi e obiezioni di natura generale:- La ripresa e l'integrazione del diritto internazionale sono fonte non soltantodi difficoltà d'ordine giuridico (terminologia, evoluzione, applicazione direttadi trattati internazionali, ad es. Patti ONU e CEDU); esse hanno ancheuna forte componente politica. Queste considerazioni, ancor più che per lequestioni menzionate, valgono nel rapporto diritto internazionale - dirittonazionale. '- Costantemente ci preoccupava anche <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> dignità costituzionaledelle disposizioni. Ci si può quindi chiedere a giusto titolo se i principi del<strong>la</strong>protezione dell'ambiente contenuti nei trattati di Rio e oggi riconosciuti universalmente(previdenza, sostenibilità e responsabilità dell'autore del danno)non debbano vedersi riconosciuto rango costituzionale. È poi stata riconosciutadignità costituzionale a norme risultanti da una prassi assodata e noncontestata (ad es. promovimento del<strong>la</strong> cultura da parte del<strong>la</strong> Confederazione- nonostante fosse stato a suo tempo respinto l'articolo sul<strong>la</strong> cultura - cooperazioneallo sviluppo, conclusione di trattati internazionali da parte del Consiglio<strong>federale</strong>); <strong>la</strong> stessa cosa vale per <strong>la</strong> protezione dei dati, il diritto allosciopero e al<strong>la</strong> serrata. Controverse erano invece le rivalutazioni d'ordine organizzativo(commissioni, gruppi, servizi del Par<strong>la</strong>mento) e determinate svalutazioni(dettagli del<strong>la</strong> protezione degli inquilini o del diritto sulle forze idriche,dettagli dell'AVS). Sono questioni inevitabilmente controverse e, in ultimaanalisi, da decidere dal Costituente stesso.- Le disposizioni sugli scopi ci hanno preoccupato per più d'un aspetto. Attualizzatolo scopo dello Stato, sanciti gli obiettivi di politica estera ed economiaesterna, normati i principi del<strong>la</strong> protezione dell'ambiente e accolti gli obiet-68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!