12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ghiera, <strong>la</strong> confessione, <strong>la</strong> meditazione, il digiuno o le abluzioni rituali. Per attidi culto comunitari si intendono in partico<strong>la</strong>re il servizio religioso, <strong>la</strong> predicazione,<strong>la</strong> messa, le danze rituali, le processioni, l'amministrazione dei sacramenti,il battesimo, il matrimonio, i canti religiosi, il suono delle campane del<strong>la</strong>chiesa o <strong>la</strong> preghiera del venerdì del musulmano. In virtù del capoverso 2, loStato può essere obbligato ad agire per preservare <strong>la</strong> libertà di ogni persona dimanifestare <strong>la</strong> propria religione o le proprie convinzioni. La stessa disposizionepuò anche fondare il diritto a una prestazione positiva dello Stato (ad es. i prigionierimusulmani hanno il diritto che sia organizzata per loro <strong>la</strong> preghiera comunedel venerdì).Il capo-verso 3 conferisce a tutte le persone il diritto di compiere un atto religioso,d'aderire a una comunità religiosa e di seguire un insegnamento religioso.Nessuno può tuttavia prevalersi di tale disposizione per esigere di rimanerein una comunità religiosa che intenda escluderlo.Il capoverso 4 protegge invece dalle costrizioni d'ordine religioso. Nessuno puòquindi essere costretto a compiere un atto religioso, ad aderire o a fare partedi una comunità religiosa o a seguire un insegnamento religioso. Questo capoversovieta quindi l'insegnamento religioso obbligatorio nelle scuole pubbliche.La libertà di credo e di coscienza spetta a tutte le persone fisiche e giuridicheche perseguono scopi religiosi o ecclesiastici 156 '. La questione di sapere in chemisura tale libertà religiosa spetti ai minori è risolta nell'articolo 303 CC.La libertà di credo e di coscienza implica il principio dell'aconfessionalità delloStato, vale a dire l'apertura nei confronti di tutte le credenze religiose e filosofiche.Ma tale principio non esige dallo Stato un atteggiamento privo di qualsiasiaspetto religioso o filosofico. Lo Stato può quindi privilegiare entro certi limitile comunità religiose (riconoscendo ad esempio chiese nazionali) senza arrecarepregiudizio al<strong>la</strong> libertà religiosa 157 *. L'articolo 12 capoverso 3 AP 95, re<strong>la</strong>tivoall'aconfessionalità religiosa dello'Stato e inteso a garantire agli aderenti ditutte le confessioni <strong>la</strong> frequentazione delle scuole pubbliche senza che abbianoa sopportare restrizioni del<strong>la</strong> libertà religiosa, ha suscitato numerose reazioniin occasione del<strong>la</strong> procedura di consultazione 158 '. Il principio è stato comunqueripreso nel capitolo dedicato al<strong>la</strong> formazione 159 ', conformemente aquanto previsto dal diritto vigente (art. 27 Cost.).Dal canto suo, il capoverso 4 dell'articolo 12 AP 95, che subordina l'istituzionedi vescovadi all'approvazione del<strong>la</strong> Confederazione, è stato trasferito nell'articolo84 capoverso 3 D 96.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!