12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primato di un principio sull'altro. I principi strutturali del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> si trovanosu base di parità. La soluzione dei conflitti re<strong>la</strong>tivi agli obiettivi spettadapprima al costituente e al legis<strong>la</strong>tore, poi anche agli altri organi statuali che,nel<strong>la</strong> concreta situazione decisionale, devono mediare ponderando tra pareriopposti. La prassi costituzionale annette invero grande peso all'argomento democratico.Nel caso di partico<strong>la</strong>ri aspetti elementari dello Stato di diritto, qualiappaiono segnatamente in norme cogenti del diritto internazionale pubblico, ilprincipio democratico passa notoriamente in secondo piano. Una disposizionecostituzionale che elencasse caratteristiche strutturali del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> collegandolegenericamente tra loro non fornirebbe un contributo evidente al<strong>la</strong> soluzionedi conflitti di base tra i singoli principi strutturali. Il nostro disegno di<strong>Costituzione</strong> rinuncia quindi a una siffatta disposizione.113 Evoluzione e stato del diritto costituzionaleModifiche costituzionaliOgni costituzione soggiace ad evoluzione. Quanto è stato attuato da una determinatagenerazione deve via via adeguarsi a nuove circostanze. La <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> del<strong>la</strong> Confederazione Svizzera s'è dimostrata, nei quasi 150 anni dal<strong>la</strong>sua istituzione, capace di grande evoluzione. In occasione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totaledel 1874 e in 140 revisioni parziali, <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> si è sempre adeguata allecircostanze ed esigenze dei tempi. In qualità di atto fondamentale re<strong>la</strong>tivamentefacile da modificare, <strong>la</strong> nostra <strong>Costituzione</strong> segue piuttosto <strong>la</strong> cultura tradizionaledel<strong>la</strong> sovranità popo<strong>la</strong>re, secondo Jean-Jacques Roussteau, piuttosto chequel<strong>la</strong> di rigida impronta teoretica di Benjamin Constant che ha segnatamenteconferito forte impronta al<strong>la</strong> tradizione costituzionale francese. Se garantisceuna misura massima di legittimazione democratica all'evoluzione costituzionale,questa facilità di modifica sottrae però al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> una parte del<strong>la</strong>stabilità e costanza che dovrebbe avere per essere in grado di adempiere le suefunzioni.Partico<strong>la</strong>rmente acuto era, senza dubbio, il fabbisogno di sviluppo e modificain materia di competenze del<strong>la</strong> Confederazione: in partico<strong>la</strong>re l'evoluzione generaledel<strong>la</strong> funzione dello Stato che segue i cambiamenti d'ordine sociale, daun canto, e le trasformazioni tecnologiche, dall'altro, sono sfociate nello svolgersidel tempo in un'estensione notevole del<strong>la</strong> cerchia dei compiti statuali che,necessitando di un disciplinamento unitario, sono stati trasferiti al<strong>la</strong> Confederazione.Menzioniamo a questo proposito, ad esempio, le competenze del<strong>la</strong>Confederazione nel settore delle assicurazioni sociali, in quello ambientale e inquello dei media elettronici. A dipendenza di questi spostamenti di competenzae in parte anche come conseguenza, il rapporto tra Confederazione e Cantoni,profondamente mutato, è contrassegnato oggi da una cooperazione moltostretta. Vi sono però state modifiche nel<strong>la</strong> ripartizione delle competenze nonsoltanto tra Confederazione e Cantoni, bensì anche tra gli organi del<strong>la</strong> Confederazione.La struttura istituzionale del<strong>la</strong> Confederazione Svizzera non è piùquel<strong>la</strong> del 1848. Vi sono state importanti modifiche che non possono essere disconosciute.Lo strumentario del<strong>la</strong> democrazia diretta e i compiti del Tribunale<strong>federale</strong> sono stati per esempio ampliati in più fasi. Anche il rapporto fra Conii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!