12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conformemente al capoverso 2, <strong>la</strong> Confederazione può riscuotere un'impostapreventiva. L'oggetto imponibile è definito nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> come lo era finora.Conformemente al capoverso 3, <strong>la</strong> Confederazione può riscuotere un'impostaspeciale a carico di persone residenti all'estero. La cosiddetta imposta di ritorsione,che peraltro non è mai stata riscossa, è finalizzata a prevenire «tendenzeespansionistiche» di altri Stati in materia fiscale (FF 1957 I 496).Disposizione transitoria: Fintante che non sarà dato un nuovo assetto al<strong>la</strong> perequazionefinanziaria, questa disposizione dell'articolo 10 disp. trans, dev'esseremantenuta, poiché modifica direttamente l'articolo 2 del<strong>la</strong> legge sull'impostapreventiva (RS 642.21). AH'occorrenza, è possibile modificare anche <strong>la</strong> legge, <strong>la</strong>quale prevede tuttora una quota cantonale del 12 per cento sebbene l'aliquotafiscale sia ora del 35 per cento.Articolo 123 Imposte speciali di consumoL'articolo 123 è <strong>la</strong> sintesi di diverse disposizioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (art. 32 bis ,36 ter , 41 b ' s e 41 ter Cost.) che disciplinano le imposte speciali di consumo. Taliimposte sono di principio prelevate sul<strong>la</strong> produzione interna e al momento dell'importazionecome pure, se necessario, in caso di consumo proprio.Rispetto all'articolo 111 AP 95, sono stati operati alcuni adeguamenti redazionali.Più partecipanti hanno auspicato diverse modifiche le quali, tuttavia, nonpossono essere integrate interamente nel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del diritto costituzionale vigente.Si tratta generalmente di novità: un'imposta generale sull'alcool (vino incluso)44 ', un'imposta sull'energia 45 ', un'imposta sulle risorse non rinnovabili 46 ',un'imposta sugli imbal<strong>la</strong>ggi 47 ', un'imposta sulle case da gioco 48 ' e l'abolizionedi tutte le imposte speciali di consumo 49 '. Per gli stessi motivi si è deciso di nonconsiderare le richieste re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> determinazione di aliquote fiscali nel<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> 50 ' e all'abolizione o all'estensione del<strong>la</strong> destinazione delleimposte 51 '. È stata inoltre avanzata <strong>la</strong> richiesta di considerare gli aspetti di politicasanitaria ed ecologici, come pure i costi sociali, nel<strong>la</strong> determinazione dell'aliquotad'imposta 52 ': è quanto già avviene attualmente senza che <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>lo preveda. Molti partecipanti si esprimono espressamente in favore del mantenimentodel<strong>la</strong> decima dell'alcool 53 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!