12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Conseguenze finanziarie e ripercussioni sull'effettivodel personaleLa riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> nel senso di un aggiornamento del vigentediritto costituzionale non contiene innovazioni materiali e pertanto nonesplica effetti in materia finanziaria o di personale.La riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri propone sia ampliamenti sia limitazioni, che dovrebberodare un risultato equilibrato. L'introduzione del referendum facoltativoin materia finanziaria e amministrativa potrebbe provocare maggiorispese; l'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica (paragonabile all'attualeiniziativa costituzionale) e l'ampliamento del referendum facoltativo per i trattatiinternazionali legato al<strong>la</strong> possibilità del<strong>la</strong> «soluzione pacchetto» non dovrebberoinvece comportare maggiori dispendi. Vi sarebbe peraltro un minoredispendio <strong>la</strong>ddove si votasse contemporaneamente in merito a due iniziativepopo<strong>la</strong>ri riguardanti lo stesso oggetto; dal canto suo, l'aumento del numerodelle firme potrebbe ridurre il numero delle iniziative e dei referendum inoltrati.Complessivamente, <strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri proposta potrebbe causareun maggiore esborso di portata minima, soprattutto in ragione dell'aumentoquantitativo delle certificazioni del diritto di voto.Le proposte re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> riforma giudiziaria appaiono complessivamente neutralidal punto di vista dei costi. A prescindere dal controllo normativo da partedel Tribunale <strong>federale</strong> per quanto riguarda le leggi federali e i decreti federalidi obbligatorietà generale, <strong>la</strong> Confederazione non assume nuovi compiti. Gliattuali compiti giudiziari del<strong>la</strong> Confederazione sono soltanto suddivisi in partefra altri organi. Per quanto <strong>la</strong> procedura amministrativa <strong>federale</strong> sia trasferitadagli organi di ricorso interni all'amministrazione ad autorità giudiziarie, ciòpotrebbe provocare spese supplementari. Lo stesso vale per l'istituzione di unacorte penale <strong>federale</strong> di prima istanza. L'ampiezza degli oneri dipende dall'organizzazione(membri con occupazione principale o accessoria ecc.), che dovràessere decisa dal legis<strong>la</strong>tore. Queste maggiori spese dovrebbero tuttavia esserecompensate grazie allo sgravio del Tribunale <strong>federale</strong> cui si tende con <strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> giustizia.4 Programma di legis<strong>la</strong>turaII progetto è menzionato quale punto essenziale nel nostro rapporto sul programmadi legis<strong>la</strong>tura 1995-1999 '>.5 Re<strong>la</strong>zioni con il diritto europeoAbbiamo voluto un progetto di riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> concepitoe redatto in modo da non pregiudicare <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> Svizzera nel processod'integrazione europea."FF 1996 II 281 segg., 291/292.512

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!