12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

democrazia. Inoltre esiste il rischio che decisioni contraddittorie compromettano<strong>la</strong> credibilità del<strong>la</strong> Svizzera sul piano internazionale. Attualmente è infattipossibile che il Popolo giudichi due volte determinati impegni di diritto internazionale:direttamente, perché il decreto d'approvazione di determinati trattatiinternazionali sottosta al referendum e, indirettamente, perché <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva legis<strong>la</strong>zioneesecutiva sottosta al referendum legis<strong>la</strong>tivo. In seguito a questo cumulodi referendum è possibile che, sebbene il trattato sia approvato, <strong>la</strong> suaconcretizzazione nel diritto interno venga respinta. Più frequente è tuttavia ilcaso in cui gli aventi diritto di voto non possono prendere posizione sul<strong>la</strong> conclusionestessa di un trattato internazionale, ma hanno <strong>la</strong> possibilità di metterein dubbio, con un referendum, <strong>la</strong> sua concretizzazione nel diritto interno. Possonodunque esprimersi sulle disposizioni esecutive, ma non sul<strong>la</strong> questione diprincipio se assumere o meno un impegno di diritto internazionale.Nel<strong>la</strong> Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri si vuole ovviare a questa situazione insoddisfacenteper mezzo di una doppia proposta. Si prevede di estendere il referendumfacoltativo a tutti i trattati internazionali importanti. Dopo l'introduzionedel referendum sui trattati internazionali nel 1921 e <strong>la</strong> sua estensione al campod'applicazione attuale nel 1977, si accrescono così per <strong>la</strong> terza volta le possibilitàdel Popolo di esprimersi in ambito internazionale, per restare al passo conl'intensificazione dei rapporti internazionali e <strong>la</strong> crescente importanza del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zioneinternazionale. Paralle<strong>la</strong>mente sarà possibile includere nel decretod'approvazione le modifiche di legge necessarie per <strong>la</strong> sua concretizzazione esottoporre il tutto, come «pacchetto», al<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re. Si può così ridurreil rischio di decisioni incoerenti o contraddittorie.L'idea su cui si fonda questa doppia proposta è quel<strong>la</strong> di assicurare possibilitàdi partecipazione con i mezzi del<strong>la</strong> democrazia diretta fin dall'inizio e di impostarlein primo luogo sul<strong>la</strong> questione di principio se assumere o meno un impegnodi diritto internazionale. Gli aventi diritto di voto devono potersi esprimeresull'impegno internazionale stesso, spesso determinante sul piano normativo,e non soltanto sul<strong>la</strong> concretizzazione nel diritto interno che ne deriva più omeno inevitabilmente. In questo modo si possono inoltre evitare eventuali doppievotazioni su questioni essenzialmente identiche (referendum sul decretod'approvazione del trattato internazionale e sul<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione esecutiva che nederiva). E infine si salvaguarda <strong>la</strong> reputazione del<strong>la</strong> Svizzera come parte contraenteaffidabile e credibile che osserva i propri impegni internazionali.Articolo 13Ib Referendum facoltativo in materia internazionale " 0)Conformemente all'articolo 89 capoverso 3 lettera e Cost., i trattati internazionali«implicanti un'unificazione multi<strong>la</strong>terale del diritto» sottostanno al referendumfacoltativo. Nell'AP 95 si prevedeva di ampliare questa categoria includendovii trattati «che contengono norme di diritto o obbligano ad emanareleggi federali o decreti federali di obbligatorietà generale». Questa proposta miravaa una triplice estensione: al<strong>la</strong> nozione dell'unificazione del diritto si sarebberosostituiti tutti i trattati che contengono norme di diritto, <strong>la</strong> multi<strong>la</strong>teralitàEccetto per quanto riguarda l'estensione del referendum nel<strong>la</strong> lett, d, che commentiamoqui di seguito, e l'aumento del numero di firme, l'art. 131b corrisponde al dirittovigente. Cfr. le spiegazioni re<strong>la</strong>tive all'art. 131 D 96 (Referendum facoltativo).442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!